
Collaborazione allo sviluppo di modelli meccanici ed elettrici (analitici e computazionali) del nervo periferico animale e umano;
Collaborazione alla definizione delle specifiche funzionali e tecniche per la realizzazione degli elettrodi;
Sviluppo protocolli di sperimentazione e selezione del paziente;
Partecipazione all’esecuzione dei protocolli clinici e neurofisiologici della sperimentazione;
Collaborazione all'Integrazione del dimostratore finale.
Il Team
Ingegneri: Ing. Phd Loredana Zollo, Ing. Francesco Petrini, Ing. Phd Antonella Benvenuto, Ing. Anna Lisa Ciancio
Neurologi: Dr. Mario Tombini, Dr. Phd Giovanni Di Pino, Dr.ssa Phd Florinda Ferreri
Coordinatore progetto - LifeHand 2
Sviluppo degli algoritmi per il controllo della protesi di mano
Sviluppo software per il feedback tattile dalla protesi al sistema nervoso
Sviluppo protocolli di sperimentazione
Integrazione del dimostratore finale
Il Team
Ing. Phd stanisa Raspopovic
Ing. Marco Capogrosso
Ing. Marco Bonizzato
Ing. Jacopo Carpaneto
Ing. Jacopo Rigosa
Ing. Luca Citi (visiting dalla University of Essex)
Responsabile clinico - LifeHand 2
IRCCS San Raffaele Pisana (Italia)
Centro Coordinatore del progetto IRCSS NeMeSis
Fornitura dotazione tecnologica e apparecchiature per tMs ed eeg;
Supporto logistico al paziente e alla sua famiglia.
Progettazione e sviluppo della protesi di mano biomeccatronica sensorizzata.
Il Team
Ing. Phd Marco Controzzi
Ing. Phd Calogero Maria Oddo
Ing. Phd Christian Cipriani
Progettazione e sviluppo elettrodi TIME.
Il Team
Ing. PhD Tim Boretius
Ha effettuato l’intervento chirurgico d’impianto degli elettrodi sul paziente.