FAMILY NAME: PIEMONTE
FIRST NAMES: Vincenzo
DATE OF BIRTH: 11th April 1979
NATIONALITY: Italian
EDUCATION: 2004 – University of Rome “La Sapienza” – Degree in Chemical Engineering
2004 – University of Rome “La Sapienza” Master Degree in Industrial Chemical Processes
2005 – Member of the National Register of Engineers
2008 – PhD in Industrial Chemical Processes, University of Rome “La Sapienza”
Vicepreside - Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health.
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in "Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera".
Full Professor.
Unit of Electronics for Sensor Systems, Università Campus Bio-Medico di Roma.
Professore Ordinario, dal 28 febbraio 2023 è Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health. Già Preside della dal 1 novembre 2022 è Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e l'Ambiente dal 1 novembre 2022 al 27 febbraio 2023. Già Vice-Preside della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria, della quale è stata anche Coordinatore della Ricerca e Presidente del corso di studio Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile. E’ componente della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il settore dei rischi chimico, nucleare e industriale e trasporti, e del Comitato Tecnico-Sanitario del Ministero della Salute. E' stata componente del Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute. E' stata componente della Commissione Sicurezza Giuridica dell’Alimentazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. È Docente: della Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Corso di Alta Formazione - Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, del corso “Attività di polizia sanitaria di interesse USMAF”. Membro del Gruppo di Esperti Valutativi (GEV)/ ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e revisore per il MIUR per i progetti PRIN e FIRB è responsabile dei Laboratori di Chimica per l’Ingegneria e di Ingegneria Tissutale.
È Coordinatore Scientifico del Master di II livello in “Homeland Security: sistemi, metodi e strumenti per la security ed il crisis management" dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Nel 2011 riceve il Premio Internazionale “Sebetia –Ter”, targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana, per i meriti conseguiti nell’ambito della ricerca avanzata in biomedicina e bioingegneria.
Luca Vollero si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università Federico II di Napoli nel 2001. Presso la stessa Università ha conseguito nel 2005 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica. Nel 2004 è stato "visiting student" presso il "Departamento de Ingenieria Telematica" dell'Università Carlos III di Madrid (SPAIN). Nel 2005 ha ricoperto l'incarico di ricercatore presso i laboratori del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) di Napoli. Da Settembre 2005 a Gennaio 2006 ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso i laboratori della NEC Europe ad Heidelber (GERMANY). Da Luglio 2006, Luca è ricercatore presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
Gianni Bardazzi
Senior Vice President, Group Srategicstart-Up
Nato nel 1965, laureato in Architettura nel 1990 all’Università di Firenze, ha conseguito nel 1998 il dottorato presso l’Università di Firenze e Chalmers, in Svezia. Professore a contratto nelle facoltà di Architettura di Firenze e Roma dal 1999 al 2009. Collabora con l'Universita' Campus Bio-Medico di Roma dal 2011.
Dal 1993 al 1997 ha svolto attività di consulenza in numerosi progetti di Site Management per ICIET-SIME e ITT Sheraton. Nel 1997 è entrato nel Gruppo Maire ricoprendo diverse cariche nei consigli di amministrazione delle società del Gruppo. Dal novembre 2012 è Senior Vice President, Group Strategic Start-Up nonché VP Russia and Caspian Region del Gruppo.
Nel luglio 2010 assume la carica di Presidente di Tecnimont KT e Tecnimont ICB.
Nel novembre 2011 è Presidente del Supervisory Board di Stamicarbon e dall’aprile 2012, Presidente di Tecnimont Russia OOO. Dall’aprile 2013 viene nominato Presidente di Tecnimont Civil Construction S.p.A. e da settembre, dello stesso anno, Presidente di MetNewen.
Ricercatore ENEA dal 2004, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, dove svolge attività di ricerca scientifica e coordinamento di progetti negli ambiti del solare a concentrazione e della produzione di idrogeno e di combustibili rinnovabili in generale. L’attività di ricerca ha prodotto nove brevetti d’invenzione industriale e decine di pubblicazioni su riviste con Impact Factor.
Ha realizzato e coordinato progetti di ricerca di elevata rilevanza sia in ambito Nazionale che Europeo, con lo sviluppo di prototipi dimostrativi dalla scala di laboratorio fino a quella pilota e pre-commerciale.
E’ membro di comitati scientifici internazionali per lo sviluppo e diffusione delle tecnologie dell’Idrogeno verde nell’ambito di Technology Collaboration Programmes (TCPs) dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), di Mission Innovation, IPCEI e della European Clean Hydrogen Alliance.
Nato a Roma il 15 Ottobre 1949. Coniugato, 4 figli.
Laurea con lode alla Sapienza di Roma in Ingegneria Chimica a Febbraio 1973
-----------------------------------------------------------------
Born in Rome on 15.10.1949. Married, 4 children.
Graduated with honors in Chemical Engineering (MSc) at "La Sapienza" (Rome) in February 1973.
Gaetano Iaquaniello is a Vice-President of Technology and Business Development at KT – Kinetics Technology SpA (process and engineering company), Rome, Italy and Managing Director of Processi Innovativi, a company owned by KT. He received his M.Sc. in C.E. cum laude from the University of Rome in 1975, docteur d’université, UER de Sciences, University of Limoges, France, in 1984 and an M.Sc. degree in Management from the London Business School, University of London, in 1997.
Emma Palo is Technology Project Coordinator in KT – Kinetics Technology S.p.A. She graduated in Chemical Engineering cum laude at the University of Salerno in 2003. She received her Ph.D. in Chemical Engineering from the University of Salerno in 2007.
Annarita Salladini is a Senior Process Engineer currently working for Processi Innovativi Srl, a process company owned by KT – Kinetics Technology SpA, Roma, Italy. She received her M.Sc. in C.E. cum laude in 2004 and her Ph.D. in 2009, both from the University of L’Aquila.
Nome Luigi Nataloni
Indirizzo Bologna – Via De Carolis 43
Telefono +39 3357739655
Email [email protected]
Nazionalità Italiana
Data di Nascita 08 Ottobre 1964
Luogo di Nascita Montemaggiore al Metauro (PU)
Istruzione Perito Chimico Industriale – ITIS E. Fermi Urbino 60/60
Laurea in Chimica Industriale – Università degli Studi Bologna – 110/110