Agostino Re Rebaudengo nasce a Torino il 7 marzo 1959. Si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino e completa la sua formazione alla UCLA di Los Angeles e all’Harvard Business School di Boston.
La sua carriera imprenditoriale comprende numerose esperienze, tra le quali la ristrutturazione della casa editrice Giulio Einaudi Editore e la fondazione di aziende attive nel settore immobiliare e della consulenza, in cui ha ricoperto ruoli esecutivi.
Dal 1991 al 1999 è amministratore delegato de La Compagnia Immobiliare, società attiva nel settore delle costruzioni. Nel 2010 ne acquisisce la totale titolarità, ne diventa presidente, ne cambia la denominazione in Ago Renewables e la dedica alla progettazione e costruzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e all’agricoltura sostenibile. Il Gruppo occupa oggi circa 700 persone.
Nel 1995 fonda Asja Ambiente Italia, società attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas serra, e ne è tutt’oggi presidente. Nata dall’idea di trasformare il rifiuto in risorsa, nel corso degli anni l’azienda ha visto una notevole crescita anche nei settori dell’eolico, del fotovoltaico, dell’efficienza energetica e della produzione di biometano. Oggi Asja è leader in Italia nella valorizzazione energetica del biogas generato dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani oltre ad essere uno dei maggiori player a livello internazionale. Fanno parte del Gruppo Asja anche società partecipate in Cina, Argentina, Brasile, e Colombia. Oggi il Gruppo conta circa 200 dipendenti e circa 100 impianti, tra quelli costruiti e quelli in costruzione, che grazie all’energia rinnovabile prodotta provvedono al fabbisogno di oltre 1.000.000 persone oltre ad evitare annualmente l’uso di 980.000 barili di petrolio e l’emissione in atmosfera di 1.800.000 di tonnellate di CO2.
L'impegno profuso nel settore energetico si riflette anche nella vita associativa.
Chimico, dal 1988 al 2020 ha lavorato nel reparto R&D della Procter & Gamble, ricoprendo numerosi incarichi dirigenziali in diverse sedi. L'ultimo è stato quello di Senior Technical Director presso il centro ricerche P&G di Bruxelles, dal 2015 al 2020. Ha guidato gruppi di ricerca e innovazione tecnologica a livello internazionale; è stato Project Leader in vari progetti finanziati dalla Comunità europea; ha condotto collaborazioni con grandi partners industriali multinazionali; è stato membro dello European Technology Council della Procter & Gamble dal 2004. E' autore di oltre 200 brevetti internazionali ed è stato invited lecturer in numerosi corsi e summer schools in Italia e all'estero.
Attualmente è docente a contratto presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove ricopre anche il ruolo di direttore del programma "Grand Challenges", e Visiting Research Fellow presso il National Institute of Chemical Physics and Biophysics (Estonia).
Giorgio Zerboni
Nato a Roma il 26 aprile 1940
Laureato a Roma in Ingegneria chimica presso l'Università La Sapienza , in data 5 marzo 1964.
Esperienza professionale maturata nel corso di attività di progettazione e Project Management presso Società di impiantistica , in campo internazionale , nel settore degli impianti di processo ( 1964 - 2009 )
Professore incaricato del corso “Sicurezza nella progettazione, costruzione ed avviamento degli Impianti di Processo” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma (2009 - 2016 );
Professore incaricato del corso” Sicurezza degli Impianti Chimici” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Campus Biomedico di Roma ( dal 2013 ad oggi );
Consulente di impiantistica e Project Management