Alberto Giaconia
Professore a contratto
Professore a contratto
Biografia
Ricercatore ENEA dal 2004, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, dove svolge attività di ricerca scientifica e coordinamento di progetti negli ambiti del solare a concentrazione e della produzione di idrogeno e di combustibili rinnovabili in generale. L’attività di ricerca ha prodotto nove brevetti d’invenzione industriale e decine di pubblicazioni su riviste con Impact Factor.
Ha realizzato e coordinato progetti di ricerca di elevata rilevanza sia in ambito Nazionale che Europeo, con lo sviluppo di prototipi dimostrativi dalla scala di laboratorio fino a quella pilota e pre-commerciale.
E’ membro di comitati scientifici internazionali per lo sviluppo e diffusione delle tecnologie dell’Idrogeno verde nell’ambito di Technology Collaboration Programmes (TCPs) dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), di Mission Innovation, IPCEI e della European Clean Hydrogen Alliance.
Curriculum
Percorso formativo e abilitazioni scientifiche
Abilitazione Scientifica Nazionale per la Docenza Universitaria come Professore di II Fascia attribuita dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel Settore Scientifico Disciplinare 09/D3 “Impianti e Processi Industriali Chimici” (2021).
Dottorato di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali, XVI Ciclo (2001-2004).
Laurea di 2° livello (vecchio ordinamento) in Ingegneria Chimica presso l’Università degli Studi di Palermo (2000). Voto di laurea: 110/110 con lode.
Incarichi professionali e di ricerca
Da Dicembre 2021 ricercatore ENEA nella Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell’Energia (PSU), Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno (ABI).
Dal 2004 al 2021 ricercatore ENEA nella Divisione Solare Termico, Termodinamico e Smart Network (STSN), Laboratorio Ingegneria delle Tecnologie Solari (ITES).
Coordinamento di progetti di ricerca
Coordinatore del Progetto EU PROMETEO “Hydrogen PROduction by MEans of solar heat and power in high TEmperature Solid Oxide Electrolysers” (2021-2024, Horizon 2020).
Coordinatore del Progetto Nazionale “Solare termodinamico” (2019-2021) nel Piano della Ricerca di Sistema Elettrico (RSE).
Coordinatore del Progetto EU MATS “Multipurpose Applications by Thermodynamic Solar” (2011-2018, 7° Programma Quadro).
Coordinatore del Progetto EUCoMETHy “Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter” (2011-2015, 7° Programma Quadro).
Rappresentanza in Comitati Scientifici Internazionali
Coordinamento delle attività connesse all’adesione dell’Italia alla “Clean Hydrogen Mission” nell’ambito di Mission Innovation 2.0 (da Dicembre 2021).
Membro della Task Force di coordinamento dell’IPCEI (Important Project of Common European Interest) per il lancio di progetti nella catena del valore dell’idrogeno (da Gennaio 2021).
Membro del Comitato Esecutivo dell’Hydrogen TCP della IEA (dal 2017).
Rappresentante Nazionale nel Gruppo di Lavoro del Task II “Solar Chemistry Research” della TCP SolarPACES della IEA (dal 2015).
Incarichi accademici e formativi
Lezione “Solar heat/power for industrial processes” nella “Winter School on Process Decarbonization and Energy Transition” organizzata dal GRICU in collaborazione con l’AIDIC (Ottobre 2022).
Membro del Comitato Organizzatore della “Hydrogen Summer School” presso ENEA (21-23 Settembre 2022).
Organizzazione e lezioni nell’ambito della “Summer School for New and Renewable Energy”, Il Cairo (Egitto) (6-11 Luglio 2019).
Attività didattica e organizzazione del corso di formazione “Impianti solari a concentrazione multi-generativi” presso il Consorzio ARCA a Palermo (Giugno 2015).
Attività di tutor, relatore e correlatore di numerose tesi di laurea (dal 2009).
Lezioni su “Produzione di idrogeno da fonti alternative” presso il Dip. di Ing. Chimica dell’Università di Palermo (Maggio 2008).
Lezione “Produzione di Idrogeno mediante cicli termochimici”, presso ENEA nel “Master di Perfezionamento in Economia ed Ingegneria delle Energie Rinnovabili” (Maggio 2008).
Docenza dal titolo “Il Solare Termodinamico”, svolta nel Master Universitario dell’Università di Palermo (Aprile-Maggio 2008).
Lezione “Idrogeno dal Solare”, presso ENEA nel Master “Ambiente Urbano e Domestico” dell’Università La Sapienza (Ottobre 2006, Ottobre 2007).
Lezione “L’Idrogeno come Vettore Energetico”, presso l’Università di Palermo, all’interno del modulo di insegnamento di Chimica Industriale (Gennaio 2006).
Esaminatore Esterno per tesi di dottorato presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (Dottorato in “Scienze e Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente”, 2021), University of Saskatchewan (Canada, Chemical and Biological Engineering, 2015), University of Sheffield (UK, Chemical & Biological Engineering, 2013).
PUBBLICAZIONI
R. Bleta, B. Schiavo, N. Corsaro, P. Costa, A. Giaconia, L. Interrante, E. Monflier, G. Pipitone, A. Ponchel, S. Sau, O. Scialdone, S. Tilloy, A. Galia. “Robust Mesoporous CoMo/γ-Al2O3 Catalysts from Cyclodextrin-Based Supramolecular Assemblies for Hydrothermal Processing of Microalgae: Effect of the Preparation Method”, ACS Applied Materials and Interfaces, 2018, vol.10, pagg. 12562−12579.
M.H. Ahmed, A. Giaconia, A.M-A. Amin. “Mathematical Modelling for the Thermal Performance of a Solar Parabolic Trough Concentrator (PTC) Under Egyptian Climate”, International Journal of Thermal & Environmental Engineering, 2018, vol. 17, pagg. 51-58.
G. Caputo, I. Balog, A. Giaconia, S. Sau, A. Pozio. “Experimental Study for HIx Concentration by Electro-Electrodialysis (EED) Cells in the Water Splitting Sulfur-Iodine Thermochemical Cycle”, ChemEngineering 2019, vol.3, issue 2, p.50.
A. Giaconia, G. Iaquaniello, A. Amin Metwally, G. Caputo, I. Balog. “Experimental demonstration and analysis of a CSP plant with molten salt heat transfer fluid in parabolic troughs”. Solar Energy. 2020, vol.211, p. 622–632.
A. Giaconia, G. Iaquaniello, G. Caputo, B. Morico, A. Salladini, L. Turchetti, G. Monteleone, A. Giannini, E. Palo. “Experimental validation of a pilot membrane reactor for hydrogen production by solar steam reforming of methane at maximum 550°C using molten salts as heat transfer fluid”, International Journal of Hydrogen Energy, 2020, vol.45, p. 33088–33101.
A. Giaconia, G. Caputo, L. Turchetti, A. Giannini, G. Monteleone, G. Iaquaniello, B. Morico, A. Salladini, E. Palo: “Hydrogen recovery by membrane technology”, book chapter (Chapter 13) in “Current Trends and Future Developments on (Bio-) Membranes – New Perspectives on Hydrogen Production, Separation, and Utilization”, Edited by: Adolfo Iulianelli and Angelo Basile. Elsevier Inc, 2020.
M. De Falco, G. Santoro, M. Capocelli, G. Caputo, A. Giaconia. “Hydrogen production by solar steam methane reforming with molten salts as energy carriers: Experimental and modelling analysis”, International Journal of Hydrogen Energy, 2021, vol.46, p. 10682–10696.
A. Giaconia, R. Grena. “A model of integration between PV and thermal CSP technologies”. Solar Energy. 2021, vol.224, p. 149–159.
A. Giaconia, G. Iaquaniello, B. Morico, A. Salladini, E. Palo. “Techno-economic assessment of solar steam reforming of methane in a membrane reactor using molten salts as heat transfer fluid”. International Journal of Hydrogen Energy, 2021, vol.46, p. 35172–35188.
A. Giaconia, A.C. Tizzoni, S. Sau, N. Corsaro, E. Mansi, A. Spadoni, T. Delise. “Assessment and Perspectives of Heat Transfer Fluids for CSP Applications”. Energies. 2021, vol.14, 7486.
A. Giaconia, I. Balog, G. Caputo. “Hybridization of CSP Plants: Characterization of a Molten Salt Heater for Binary and Ternary Nitrate Salt Mixtures Fueled with Gas/Biogas Heaters”. Energies. 2021, vol.14, 7652.
A. Giaconia, M. Della Pietra, G. Monteleone, G. Nigliaccio: “Development perspective for green hydrogen production”, book chapter (Chapter 5) in “Hydrogen Production and Energy Transition, Volume 1”, Edited by Marcel Van de Voorde. De Gruyter, 2021.
L. Pilotti, M. Colombari, A.F. Castelli, M. Binotti, A. Giaconia, E. Martelli. “Simultaneous design and operational optimization of hybrid CSP-PV plants”. Applied Energy. 2023, vol.331, 120369.