Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 - Roma
Edificio PRABB, piano -1
Tel. +39 06.22541.9605
Tel. +39 06.22541.9626
In attuazione di quanto previsto dal DM n. 270/2004, art. 6, comma 1, agli studenti in ingresso che abbiano ottenuto un risultato inferiore rispetto ad una soglia minima stabilita nei relativi bandi di ammissione, vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA possono essere attribuiti in Matematica (verificati con la procedura di ammissione) e/o in Lingua Inglese (verificati dopo l’immatricolazione all’esito del test di posizionamento erogato all’inizio delle attività didattiche dal Centro Linguistico di Ateneo). Gli OFA devono essere colmati entro il primo anno.
OFA in Matematica
L’attribuzione degli OFA in Matematica non preclude la possibilità di immatricolarsi né di frequentare le lezioni e di sostenere gli esami di profitto del primo anno del Corso di Studi, ad eccezione dell’esame di profitto di Analisi Matematica e Algebra Lineare In ogni caso gli OFA in Matematica dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.
Agli studenti che hanno OFA in Matematica sarà richiesto di svolgere alcune attività supplementari obbligatorie di seguito descritte, al termine delle quali è prevista una verifica sull’effettivo soddisfacimento di tali obblighi formativi.
Le attività previste per coloro che devono soddisfare OFA sono:
Orario e modalità di svolgimento delle sedute di didattica tutoriale e della prova scritta saranno resi noti qui all'avvio delle attività didattiche.
Assolti gli OFA in Matematica, lo studente potrà accedere all’esame di Analisi Matematica e Algebra Lineare. La prova di verifica per il soddisfacimento degli OFA in Matematica si terrà nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, maggio e settembre.
Lo studente che, al 30 settembre dell’anno solare successivo all’immatricolazione al Corso di Studi, risulti non aver assolto tutti gli OFA a lui attribuiti viene iscritto come ripetente al primo anno di corso. Il soddisfacimento degli OFA viene verbalizzato, ma non comporta l’attribuzione di crediti formativi universitari (CFU) ulteriori rispetto a quelli curriculari.