Un master promosso congiuntamente da UCBM e dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con Antea Onlus
Il Master universitario di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore“ per le professioni sanitarie (infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, terapisti occupazionali).
Gli operatori sanitari dovranno approfondire le competenze acquisite nel corso di Laurea di I livello per conseguire un alto grado di padronanza dell'agire professionale al fine di garantire elevati livelli di qualità assistenziale e di interventi riabilitativi/di terapia occupazionale a pazienti anziani/adulti/in età evolutiva (neonato - bambino - adolescente) con malattie cronico evolutive e/o con dolore cronico, nel rispetto della loro dignità e della loro autonomia.
Il Master è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della legge 15 marzo 2010, n.38 (Disposizioni per garantire l'accesso alle Cure Palliative e alla Terapia del Dolore) e decreto ministeriale n.509/1999.
Destinatari e requisiti di accesso
Il master è riservato agli operatori sanitari in possesso della Laurea di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia e Terapia Occupazionale o titolo equipollente.
Il Comitato Scientifico del Master può decidere, sulla base del curriculum del singolo candidato, una riduzione dei CFU necessari per il conseguimento del titolo per i seguenti candidati:
- infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, terapisti occupazionali con documentata esperienza almeno quinquennale nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore presso strutture assistenziali residenziali (tipo hospice) e/o domiciliari, inserite nella rete assistenziale delle cure palliative e della terapia del dolore.
- infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, terapisti occupazionali che abbiano già conseguito un titolo di master Universitario in cure palliative e terapia del dolore.
Obiettivi formativi
Nell’ambito del suo specifico ruolo l’infermiere/infermiere pediatrico dovrà progredire nelle:
- Competenze comunicativo-relazionali finalizzate alla comunicazione efficace con paziente, famiglia ed equipe; al rispetto per la dignità e la volontà del paziente; al rispetto per le diversità individuali, culturali e spirituali di pazienti e famiglie; allo sviluppo della continuità delle cure in contesti sanitari dinamici e complessi;
- Competenze cliniche finalizzate alla valutazione dei bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, all'utilizzo di specifici strumenti di valutazione del dolore acuto e cronico e della qualità di vita; alla gestione assistenziale del dolore cronico e dei sintomi delle malattie cronico-evolutive; alla informazione ed educazione terapeutica del paziente e della sua famiglia; alla valutazione dell'impatto delle terapie tradizionali e complementari per il controllo dei sintomi; all'applicazione delle norme di buona pratica clinica; al rispetto dei principi etici e legali nella gestione delle complesse situazione del fine vita e del dolore;
- Competenze psicosociali finalizzate all’attivazione di risorse interne ed esterne al paziente e alla sua famiglia; al supporto a pazienti, famiglie e colleghi nella sofferenza e nel lutto;
- Capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari;
- Capacità di gestire le questioni etiche connesse al fine vita e al dolore cronico.
Nell’ambito del suo specifico ruolo il fisioterapista/terapista occupazionale dovrà progredire nelle:
- Competenze comunicativo-relazionali finalizzate a gestire efficacemente la comunicazione e la relazione con il paziente, la famiglia, l’equipe; al rispetto per la dignità e la volontà del paziente; al rispetto per le diversità individuali, culturali e spirituali di pazienti e famiglie; lo sviluppo della continuità delle cure in contesti sanitari dinamici e complessi;
- Competenze cliniche finalizzate ad individuare e verificare la significatività dell’intervento riabilitativo/occupazionale nel paziente con malattie ad andamento cronico evolutivo e nel paziente con dolore cronico; a sviluppare progetti riabilitativi/occupazionali che tengano conto di come controllare i sintomi specifici della malattia, di come gestire le disabilità, di come garantire qualità di vita e la massima partecipazione sociale, a rispettare i principi etici e legali nella gestione delle complesse situazioni del fine vita e del dolore cronico;
- Competenze psicosociali finalizzate a riconoscere e attivare risorse interne ed esterne al paziente e alla sua famiglia; ad ottimizzare le condizioni dell’ambiente di vita;
- Capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari;
- Capacità di gestire le questioni etiche connesse al fine vita e al dolore cronico.
Profilo d'uscita
Il Master è un corso di Alta Formazione che si propone di formare Professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, che dovranno essere in grado di gestire strategie assistenziali globali, e di elevata qualità finalizzate:
- alla cura della persona affetta da patologia ad andamento cronico-evolutivo per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia stessa o di un prolungamento significativo della vita;
- alla cura della persona affetta da una patologia dolorosa acuta e cronica da moderata a severa.
Struttura didattica
Il percorso formativo dura 18 mesi e garantisce l’acquisizione di 60 CFU.
La struttura didattica del Master è stata progettata in conformità al Decreto del 4 aprile 2012 relativo all’Istituzione del Master universitario di Alta Formazione e Qualificazione in «Cure palliative» per professioni sanitarie (G.U. Serie Generale n. 89 del 16 aprile 2012).
Il percorso formativo è suddiviso in 7 aree principali:
- Storia e filosofia delle cure palliative e terapia del dolore
- Valutazione e gestione dei sintomi nel bambino
- Valutazione e gestione dei sintomi nell'adulto e nell'anziano
- Terapia del dolore nell'adulto, nell'anziano e nel bambino
- Le reti nelle cure palliative e nel trattamento del dolore
- Team
- Famiglia e volontariato
Tirocinio
Il tirocinio prevede le seguenti attività:
- valutazione dei bisogni assistenziali/riabilitativi in almeno 20 pazienti in Cure Palliative;
- valutazione del dolore cronico in almeno 20 pazienti;
- scelta delle strategie assistenziali/riabilitative in almeno 20 pazienti in Cure Palliative;
- scelta di strategie assistenziali/riabilitative in almeno 10 pazienti con dolore cronico;
- realizzazione di colloqui di sostegno ed informazione con almeno 10 familiari e/o
- persone significative di pazienti in Cure Palliative.
Borse di studio
Sono previste quote agevolate a favore del personale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. L’importo di ciascuna rata è in questo caso di € 1.000 cad., per un totale di € 2.000 anziché € 2.300.
Titolo rilasciato
Ai partecipanti che completeranno il Master e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario congiunto di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore” per le professioni sanitarie.
Esenzione crediti ECM: Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.