Ambiti e metodologie di ricerca
Secondo la metodologia dei “material culture studies”, l’UR esplora e analizza criticamente le tracce materiali lasciate dalla storia della medicina e della sanità in genere, dagli antichi ospedali ai monumenti, dai teatri anatomici alle collezioni museali specializzate, ecc., con lo scopo di evidenziarne il valore storico, simbolico ed educativo.
Un altro ambito ricerca è quello del “fattore umano” nella storia della scienza e della tecnica, nella convinzione che le grandi svolte tecnico-scientifiche sono state quasi sempre legate ad aspetti “biografici” significativi dei loro protagonisti: vissuti, valori, sogni, contaminazioni con interessi extra-disciplinari...
Collaborazioni con altri centri di ricerca
- Rigas Stradina Universitate (Latvia)
- Heinrich-Heine-Universitaet Duesseldorf (Germany)
- Vilniaus Universitetas (Lituania)
- Tartu Ulikool (Estonia)
- Universitat zu Koln (Germany)
- Università Vita-Salute San Raffaele (Italy)
- Universidade do Porto (Portugal)
- Institut Pasteur (France)
- Syddansk Universitet (Denmark)
- Jefferson University of Philadelphia (USA)