Leggi qui le informazioni più rilevanti in merito alla gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza Covid-19
News Emergenza Coronavirus
> AIFA rende disponibile una pagina in cui sono raccolte tutte le informazioni più rilevanti e aggiornate sull'emergenza sanitaria in corso
> Informazioni relative agli studi clinici sul trattamento del COVID-19 con i riferimenti utili per la partecipazione
> 07/04/2020: Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (coronavirus disease 19)
> 06/04/2020: AIFA ha pubblicato una Circolare sulle procedure semplificate per gli studi (interventistici, osservazionali) e gli usi compassionevoli per l'emergenza da COVID-19
> 12/03/2020: AIFA ha pubblicato una comunicazione che fornisce indicazioni in merito alla gestione degli studi clinici ed emendamenti sostanziali in Italia durante il periodo di emergenza COVID-19 (coronavirus disease 19), valide fino a nuova comunicazione
> 26/03/2020: Precisazioni su definizioni di uso compassionevole e relative applicazioni del decreto legge 18/2020
> 17/03/2020: Comunicato AIFA "AZIONI INTRAPRESE PER FAVORIRE LA RICERCA E L’ACCESSO AI NUOVI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL COVID-19"
> 17/03/2020: DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n.18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
Richiesta di approvazione di protocolli sperimentali
Il Promotore di uno studio clinico dovrà presentare alla Segreteria Tecnico-Scientifica del Comitato Etico domanda di autorizzazione per lo studio.
La documentazione dovrà essere inviata in una copia cartacea e una in formato elettronico (anche se caricato in OsSC), almeno 30 giorni lavorativi prima della data della seduta (20 giorni per gli emendamenti). Gli importi dovuti per la valutazione dei protocolli sono quelli stabiliti dalla Delibera Regionale.
Composizione e metodo di lavoro
Il Comitato Etico è un organismo indipendente, che svolge funzioni di valutazione, approvazione e monitoraggio dei protocolli di sperimentazione clinica, di formazione dei ricercatori e di consulenza. È composto da esperti con competenze nei vari ambiti della ricerca biomedica, dell'assistenza sanitaria e della salvaguardia dei diritti del paziente. Tutela e promuove il rispetto della vita umana, dal momento del concepimento alla morte naturale, ispirandosi a quanto indicato nelle Carte dei Diritti dell'Uomo, nelle raccomandazioni degli organismi internazionali, nella deontologia medica e, in particolare, nella Dichiarazione di Helsinki e nelle linee guida di Good Clinical Practice.
Membri del Comitato Etico
Presidente: prof. Francesco Pallone
Vice Presidente: prof. Raffaele Antonelli Incalzi
Prof. Daniele Santini (Clinico-Oncologo), dott. Angelo Insola (Clinico-Neurologo), Giuseppe Perrone (Anatomo Patologo), dott. Stefano De Lillo (Medico di Medicina Generale), prof. Bruno Nobili (Pediatra), prof. Massimo Ciccozzi (Biostatistico), prof. Pierantonio Menna (Farmacologo), dott.ssa Alessandra Mecozzi (Farmacista), dott.ssa Domenica Ioele (Farmacista), dott. Patrizio Rossi (Medico Legale), dott. Lorenzo Sommella (Direttore Sanitario), prof. Vittoradolfo Tambone (Bioeticista), prof. Maurizio Genuardi (Genetista), dott. Andrea Di Mattia (Farmacista), dott.ssa Raffaella Gualandi (Rappresentate delle professioni sanitarie), dott.ssa Anita Paoletto (Referente Associazioni pazienti)
Membri a chiamata:
Prof. Velio Macellari (Ingegnere), dott.ssa Sara Emerenziani (Medico nutrizionista), prof. Bruno Beomonte Zobel (clinico Diagnostica per immagini), dott. Francesco Grigioni (Cardiologo), dott. Dario Tuccinardi (Endocrinologo), prof. Giuseppe Umile Longo (Ortopedico), dott. Pietro Ferrara (Pediatra).
Prossime sedute
Le sedute 2021 sono state programmate nelle date seguenti, dalle ore 12.30 alle ore 14.30
Data seduta anno 2021 | Deadline ricevimento studi ed emendamenti |
26 gennaio 2021 | 28 dicembre 2020 |
23 febbraio 2021 | 25 gennaio 2021 |
23 marzo 2021 | 23 febbraio 2021 |
27 aprile 2021 | 26 marzo 2021 |
25 maggio 2021 | 26 aprile 2021 |
22 giugno 2021 | 21 maggio 2021 |
20 luglio 2021 | 21 giugno 2021 |
7 settembre 2021 | 9 agosto 2021 |
28 settembre 2021 | 30 agosto 2021 |
26 ottobre 2021 | 27 settembre 2021 |
23 novembre 2021 | 25 ottobre 2021 |
14 dicembre 2021 | 15 novembre 2021 |