THREVI2 – Threat-vulnerability path identification for Critical Infrastructures
Obiettivi del progettoIl progetto THREVI2 ha come obiettivo quello di analizzare la dimensione all-hazard dei rischi per le Infrastrutture Critiche (IC), sviluppando una tassonomia di pericoli e minacce basata sulla revisione della letteratura, su studi di eventi passati e su analisi da parte di esperti. I rischi sono caratterizzati sulla base di una valutazione classica (magnitudo, frequenza e probabilità), mentre per alcune minacce, in particolare la minaccia terroristica, la caratterizzazione potrà contare su ipotesi di esperti. Saranno create una tassonomia ed un’analisi topologica per ogni tipo di infrastruttura, mentre una tassonomia indipendente valuterà le interdipendenze tra diverse IC. Un database comprenderà una serie di modelli di vulnerabilità che descrivano i diversi tipi di conseguenze di ciascun pericolo su ogni tipo di elementi esposto. L’obiettivo di questo progetto va oltre la semplice compilazione di un catalogo statico, dal momento che sarà possibile interrogare il database, al fine di sviluppare per valutare gli impatti di rischi e minacce alle infrastrutture critiche. Il progetto si concentra su tre questioni principali:
Queste tematiche sono molto rilevanti a livello europeo, dal momento che il processo di identificazione delle IC europee (ICE), nonché le misure di protezione indicate nella direttiva 2008/114/CE richiedono esplicitamente la definizione di scenari, considerando un approccio multirischio. Il partenariato composto da diversi esperti di valutazione dei rischi e dei sistemi di caratterizzazione delle IC mira a riunire le competenze necessarie a valutare queste tematiche. |
Sito ufficiale: http://www.threvi2.eu/ |
Data di inizio e fine |
01/09/2012 - 31/10/2014 |
Responsabile del progetto |
Prof. Roberto Setola |
Istituzione coordinatrice del progetto |
NIER INGEGNERIA S.p.A. |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
CIPS programme, 2011 call, Directorate-General Home Affairs, European Commission |