Security Liaison Officer (SLO)
Obiettivi del progettoIl progetto europeo “Security Liaison Officer” (“SLO”) ha come obiettivo principale quello di chiarire alcuni punti della Direttiva Europea 114/2008 sulla protezione delle Infrastrutture Critiche europee. In particolare, la suddetta Direttiva impone la nomina di un “funzionario di collegamento” (“Security Liaison Officer”) tra l’Infrastruttura Critica e le autorità pubbliche, senza specificarne ruolo, background e requisiti. L’assenza di un riferimento specifico ha fatto sì che in ciascun Stato membro si delineassero diversi profili di Security Liaison Officer, deputati allo svolgimento di funzioni diverse, che potevano ostacolare un eventuale coordinamento in caso di criticità a livello europeo. Grazie a numerose ricerche in letteratura e alla raccolta di opinioni di esperti, accademici e operatori nel campo delle Infrastrutture Critiche, mediante questionari, interviste e Workshop Café, il progetto SLO ha come obiettivo finale quello di delineare, sulla base delle informazioni raccolte, un profilo professionale del Security Liaison Officer che risulti condivisibile dagli Stati membri e che risulti in linea con la Direttiva europea 114/2008. |
Sito ufficiale: http://www.slo-project.eu |
Data di inizio e fine |
Giugno 2013 - Luglio 2014 |
Responsabile del progetto |
Prof. Roberto Setola - Project Coordinator |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Altre Istituzioni coinvolte |
|