Ambiti e metodologie di ricerca

Ambiti di ricerca:

  • Valutazione impedenzometrica dell’integrità della mucosa esofagea e correlazione con la percezione dei sintomi
  • Valutazione prospettica del dosaggio ottimale di inibitori della pompa protonica nel trattamento della tosse associata a malattia da reflusso gastro-esofageo
  • Valutazione mediante manometria ad alta risoluzione dei pazienti con disturbi motori esofagei ed indicazione a trattamenti invasivi
  • Studio dei meccanismi difensivi antireflusso esofageo e loro correlazione con la risposta a inibitori della pompa protonica
  • Patofisiologia dei disturbi funzionali cronici gastrointestinali e della sensibilità viscerale nella malattia da reflusso gastro-esofageo, nella stipsi cronica e nella sindrome dell'intestino irritabile con focus sul ruolo del microbiota intestinale
  • Effetto benefico protettivo di probiotici, prebiotici ed estratti naturali sulla permeabilità mucosale e sulla contrattilità muscolare colica in seguito a processi infiammatori in modelli cellulari e tissutali
  • Nutrizione clinica: valutazione dei pattern alimentari in pazienti affetti da disturbi funzionali gastrointestinali. Valutazione delle alterazioni nutrizionali in pazienti candidati a chirurgia dell’apparato gastrointestinale: focus sulla relazione stato nutrizionale-tumori dell’apparato digerente.

L'unità di ricerca svolge progetti di ricerca di base e traslazionale attraverso analisi di biologia molecolare, lo studio della permeabilità intestinale mediante “Ussing chamber system” e lo studio elettrofisiologico della contrazione muscolare con apparecchio dedicato (Organ bath, Radnoti). Si occupa dello studio del microbiota intestinale mediante analisi NGS (Illumina) attraverso collaborazioni con centri di riferimento. Inoltre porta avanti protocolli di ricerca clinica, sia spontanei che sponsorizzati, per lo studio della patofisiologia e clinica della malattia da reflusso gastroesofageo, mediante l'impiego di strumentazione di alta qualità (manometria ad alta risoluzione, pH-impedenzometria). Infine vengono condotti protocolli di ricerca clinica di fase II e III per la sperimentazione di nuove molecole biologiche e di “small molecules” per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali.

Collaborazioni con altri Centri di Ricerca

  • Dipartimento di Nutrizione Clinica. Università la Sapienza, Roma 
  • Unità di Ricerca di Microbioma Umano, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
  • Centro di Ricerca per le Malattie Sociali c/o il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza di Roma 
  • Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie, Dipartimento Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
  • Laboratorio di Biotecnologie Cellulari Vegetali del Dipartimento di Biologia Ambientale, Università La Sapienza di Roma
  • Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Segrate (MI)
  • Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica; Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia
  • Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia

Collaborazioni internazionali

  • Centre for Gastroenterological Research, Catholic University of Leuven, Belgium
  • Barnes-Jewish Center for Advanced Medicine, Washington University, St. Louis (USA)