Menu
Studenti
Personale
Alumni
Aziende
Lavora con noi
Press & Media
Mission e Storia
Opus Dei
Contatti
Area Riservata
UniMail (new)
English Version
Studenti
Segreteria studenti
Segreterie didattiche
Orientamento
Diritto allo studio
Tutorato
Counseling
Internazionale
Career Service
Biblioteca
Laboratorio Multimediale
Attività culturali
Attività sportive
Cappellania
Volontariato
Cooperazione Internazionale
Rappresentanti Studenti
Alloggi
Convenzioni commerciali
Ristorazione
Alumni
Famiglie
Aziende
Career service
Formazione per aziende
Area Ricerca
Sostienici
Newsletter
Policlinico Universitario
Lavora con noi
Press & Media
Cerca...
Mission e Storia
Opus Dei
Contatti
Sede legale
Servizi amministrativi
Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria
Polo della Didattica
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Centro per la Salute dell’Anziano
Polo di Radioterapia oncologica di via Longoni
Scarico merci
Area riservata
Studenti
Esse3
Piattaforma di e-learning
Personale
UniMail
IT
ENGLISH
Menu Principale
Menu Principale
Ateneo
Didattica
Ammissioni
Ricerca
Risorse e uffici
Menu
Ateneo
Ammissioni
Didattica
Ricerca
Risorse e Uffici
Policlinico
Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare
Descrizione unità
Organico
Progetti di ricerca
Contatti
Centralino
Tel. +39 06.22541.1
Fax +39 06.22541.456
Invia e-mail
Documenti scaricabili
Statuto
Carta delle finalità
Codice Etico
Related links
Archivio news
Concorsi
Dottorati di Ricerca
Esami di Ammissione
Mission e Storia
slide statistica medica ed epidemiologia
Read more...
Ricerca - Menu interno (mobile)
Ricerca
Organizzazione e Servizi
Unità di Ricerca
Brevetti e Spin-off
Partnership UCBM-INAIL
Progetti Strategici Regione Lazio
Progetti Gruppi di Ricerca 2020
News
Varie unità di ricerca - Menu interno (mobile)
Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare
Descrizione unità
Organico
Progetti di ricerca
Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare
In Evidenza
Medicina di precisione: implementazione di una rete di laboratori finalizzata al miglioramento della diagnostica delle malattie trasmissibili e delle cure delle malattie da infezioni
Durata del progetto 12 mesi
Focus on
Studio pilota sull'utilizzo di strumenti di autoprelievo distribuiti attraverso una WEBAPP per favorire la partecipazione allo screening diagnostico per la prevenzione del tumore alla cervice uterina
Durata del progetto 12 mesi
Nuovi approcci molecolari nel campo della sicurezza alimentare
Applicazione ed armonizzazione di metodiche di sequenziamento massivo Whole Genome Sequencing WGS per la caratterizzazione di agenti patogeni causa di zoonosi codice identificativo: IZSSA08/18 CUP:G86C18000300001 Durata del progetto 24 mesi
Studio di prevalenza per valutare le interazioni tra il microbioma intestinale ed il sistema immune nella patogenesi di malattie infiammatorie intestinali, quali IBD e IBS
Datat inizio e fine 9/11/2014 - 9/11/2017