ISCRIZIONI |
DATE |
BROCHURE |
MODALITÀ DI FREQUENZA |
Scadenza: 11 novembre 2022 |
22 e 23 novembre 2022 |
Il corso si svolgerà in presenza |
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso si rivolge ai dirigenti e ai funzionari di società private ed enti pubblici che intendono comprendere le potenzialità dell’OSINT.
track_changes Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di far comprendere che, nell’ambito della valutazione delle terze parti, l’OSINT può rappresentare uno strumento utile, efficace ed economico a supporto dei processi decisionali, ossia l’identificazione di eventuali rischi connessi al fornitore o alla sua catena di approvvigionamento anche alla luce dei fattori Environmental, Social e Governance (ESG).
description Contenuti e programma del corso
Il corso in "Il Valore aggiunto dell’Open Source Intelligence (Osint) nella valutazione delle catene di approvvigionamento" fornisce una visione d’insieme per poter captare e monitorare i possibili rischi all’interno delle moderne supply chains.
Primo modulo:
Configurazione della postazione di lavoro: anonimizzazione, Virtual Machine, VPN e principali tools
Secondo modulo:
Introduzione all'analisi dei fornitori: definizione del perimetro target sulla base del framework normativo vigente; identificazione delle dimensioni d'analisi sulla base del fabbisogno informativo (societaria, eco/fin e reputazionale), identificazione delle principali piattaforme/siti da cui è possibile estrarre informazioni utili in modo gratuito.
Terzo moduolo:
Case Study: definizione del perimetro target della società, definizione della matrice di analisi, predisposizione di stringhe di ricerca accurate.
Quarto modulo:
Case Study: ricerca informazioni di natura reputazionale sul perimetro target al fine d'identificare correlazioni con la criminalità organizzata, PEP e/o soggetti sanzionati.
Titolo rilasciato
Il corso permette il riconoscimento di 1 CFU. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
description Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre l'11 novembre 2022.
Costo del corso
Banca: Intesa Sanpaolo S.p.A.
IBAN: IT32Q0306905020100000077054
Enti partner
Con la collaborazione di: