Erasmus+ mobilità per studio
Il programma Erasmus SMS (Student Mobility for Study) offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio presso una delle Università europee partner. Gli studenti selezionati hanno l’opportunità di frequentare lezioni, sostenere gli esami concordati con i docenti, ottenendone il riconoscimento al rientro, e condurre ricerche in loco per la propria tesi di laurea. Possono inoltre usufruire delle strutture e dei servizi dell’Ateneo ospitante.
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando Erasmus SMS gli studenti, anche stranieri, regolarmente iscritti presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM). Il nuovo Programma Erasmus Plus permette di usufruire di borse di mobilità Erasmus (per studio e/o tirocinio) fino ad un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi indipendentemente dal numero e dal tipo di mobilità (nel caso di cicli unici il numero massimo di mesi è 24).
Pubblicazione del bando e partenze
Ogni anno, viene pubblicato un bando per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, un bando per la Facoltà di Ingegneria e un bando per la Facoltà Scienze e Tecnologie per l'Uomo e per l'Ambiente. Entrambi si chiudono dopo un mese. Gli studenti hanno la possibilità di partire dal 15 giugno dell’anno accademico successivo all’uscita del bando fino al 30 settembre di due anni dopo (ex: a.a. di uscita del bando: 2020-2021, fruibilità della borsa: dal 15 giugno 2020 fino al 30 settembre 2021).
Durata della permanenza all’estero
La permanenza all’estero può variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 mesi. Per l’a.a. 2020-2021 la borsa di mobilità è modulata a seconda del Paese di destinazione, in base al costo della vita, secondo i seguenti gruppi di destinazione definiti dalla Commissione Europea:
- Costo della vita alto - 300 Euro/mese
(Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Regno Unito, Svezia) - Costo della vita medio - 250 Euro/mese
(Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna) - Costo della vita basso - 250 Euro/mese
(Bulgaria , Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Polonia, Repubblica Ceca, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria)
Il contributo Erasmus è compatibile con eventuali borse di studio e/o prestiti nazionali, ma è incompatibile con altre borse comunitarie o altri finanziamenti derivanti da accordi culturali bilaterali e da enti internazionali.
Sono inoltre previsti contributi aggiuntivi a favore di studenti con condizioni socio-economiche svantaggiate e sussidi comunitari per studenti diversamente abili. Per informazioni, consultare i bandi di partecipazione.
Come candidarsi
Per visualizzare i bandi attivi, clicca qui.
Per visualizzare l’elenco delle Università partner, clicca qui.