CdLM Ingegneria Biomedica (LM-21)
- Classe di Laurea: LM-21 Ingegneria Biomedica
- Durata: 2 anni
- Crediti formativi (CFU): 120
- Lingua di erogazione: Italiano / Inglese (nuovo indirizzo)
- Modalità di accesso: Libero, con verifica della preparazione iniziale
- Sede: Università Campus Bio-Medico di Roma
Riflettendo l’esperienza professionale e di ricerca dei nostri docenti, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare, valutare e gestire tecnologie avanzate – inclusi sistemi di intelligenza artificiale – per:
- il benessere della persona;
- la prevenzione, la diagnosi e la terapia di malattie, e per alleviarne i sintomi;
- la diagnosi, il monitoraggio, il trattamento, l’alleviamento o compensazione di infortuni o disabilità;
- per migliorare l'interazione uomo-macchina in ambiti clinici, industriali e quotidiani.
Il percorso integra competenze ingegneristiche, mediche e umanistiche e prevede un'importante componente pratica, come i laboratori per la progettazione di dispositivi medici e di tecnologie assistive, i laboratori presso la Fondazione Policlinico Univeristario Campus Bio-Medico, e quelli di nanotecnologie ed ingegneria tissutali.
La didattica si articola in tre aree comuni di formazione (ingegneria biomedica, disciplina biomediche, discipline umanistiche e giuridiche), e quattro aree di conoscenza specialistica, a scelta dello studente: ingegneria biomedica per la salute globale e l’intelligenza artificiale, biorobotica ed ergonomia, ingegneria clinica, nanotecnologie e sistemi bioartificiali.
Laboratori ed infrastrutture di ricerca a servizio della didattica
Negli ultimi due anni, la Facoltà e l’Ateneo hanno fatto significativi investimenti infrastrutturali in laboratori di ricerca e didattica, usati trasversalmente dai 4 percorsi formativi. Tra questi, gli ultimi in ordine cronologico:
- Un laboratorio multimediale con 40 postazioni, dotato di postazioni di calcolo con i software necessari per la programmazione e la progettazione di dispositivi medici e robotici
- Un nuovo laboratorio didattico di ingegneria con 40 postazioni di lavoro, dove gli studenti potranno effettuare attività pratiche dal primo semestre
- Un nuovo simulation center con laboratori di realtà immersiva, che consentono agli studenti di lavorare in ambienti che sono riproduzioni fedeli di quelli clinici, ed in avanzati scenari per l’emergenza e l’urgenza
- Un nuovo laboratorio didattico di chimica e biomateriali
- Laboratori e piattaforme tecnologiche per la prototipazione e la fabbricazione (macchine a controllo numerico, taglio laser, saldatura ed assemblaggio, stampanti 3D
CdL in Biomedical Engineering (L-8)
Il Corso di Laurea Biomedical Engineering (classe L 8) viene offerto interamente in lingua inglese ed è stato progettato per formare un professionista che sia in grado di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e in rapida evoluzione, quali quelle del comparto biomedicale. Il profilo professionale che il corso di laurea intende formare è quello di un professionista in grado di operare nei settori pubblici e privati per ricoprire ruoli a livello di progettista junior e utilizzatore esperto delle tecnologie biomediche. Il percorso formativo permette, inoltre, di proseguire gli studi con l'accesso a Lauree Magistrali o Master Universitari per approfondire le proprie competenze attraverso percorsi di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Il Corso di Laurea utilizza le metodologie e le tecnologie dell'ingegneria per descrivere, comprendere e risolvere problemi di interesse medico-biologico tramite una stretta collaborazione interdisciplinare tra le Facoltà Dipartimentali di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Ateneo. L'interazione con l'ambiente, l'ingegnerizzazione di nuovi materiali, protesi e organi artificiali, le apparecchiature e la strumentazione biomedica, il trattamento delle immagini e dei segnali biomedici, le applicazioni ICT, rappresentano un contributo essenziale al progresso stimolando importanti investimenti e creando opportunità di lavoro. La parte iniziale del percorso formativo (I e II anno) è fortemente orientata a una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono le fondamenta indispensabili degli studi di Ingegneria. Alle basi di matematica, fisica e chimica si affianca, il primo anno, l’insegnamento di Physiology and anatomy (erogato da docenti della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia) che costituisce il fondamento per i contenuti specifici dei successivi insegnamenti di ingegneria biomedica. Nella parte conclusiva del corso (III anno) vengono invece forniti agli studenti strumenti e metodi aggiornati per risolvere problemi di analisi/progettazione rilevanti per l'Ingegneria Biomedica. Il rigore metodologico dell'impostazione degli insegnamenti di base è teso a sviluppare l'attitudine dello studente ad un ragionamento logico-scientifico.
Tra le attività didattiche, così come per tutti i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale dell'Ateneo, sono previsti insegnamenti che mirano a fornire gli strumenti concettuali, mutuati da principi e metodi etici, deontologici, epistemologici e storicofilosofici, che contribuiscono alla formazione di uno spirito critico dello studente.
La presenza di laboratori didattici e laboratori di ricerca consente allo studente di svolgere attività formative di tipo sperimentale che integrano le conoscenze teoriche acquisite attraverso gli insegnamenti istituzionali.