CdLM Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1)
Il corso biennale, strutturato in semestri, è progettato per rispondere alle complesse esigenze di assistenza infermieristica della popolazione, considerando fattori determinanti come l'invecchiamento demografico e l'aumento delle malattie croniche.
L'obiettivo del programma è formare infermieri capaci di agire elevate competenze assistenziali e organizzative nei diversi contesti sanitari, con spiccata sensibilità etica e con specifiche capacità per la formazione e la ricerca.
CdLM Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM 46R)
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria si sviluppa su sei anni con 360 CFU e oltre 5000 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli studenti apprendono i fondamenti della medicina e dell'odontoiatria nei primi due anni, mentre nel successivo triennio si concentrano sulle discipline mediche e chirurgiche odontoiatriche. Il sesto anno prevede un'attività didattica, quasi esclusivamente professionalizzante, finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche, con formazione specifica relativa all’approccio ed alla discussione interdisciplinare dei casi clinici.
I tirocini clinici integrano l'apprendimento teorico e il metodo didattico è interattivo e multidisciplinare, con un approccio problem-oriented learning e coinvolgimento clinico degli studenti. Gli studenti sono al centro del processo formativo, con un'attenzione alla pratica clinica e all'autonomia d'iniziativa. Le attività didattiche elettive permettono la personalizzazione del curriculum.
CdLM Medicine and Surgery (LM-41)
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery, condotto in lingua inglese, offre agli iscritti una adeguata preparazione teorico-pratica in tutti gli ambiti della medicina. L'obiettivo formativo si identifica con una formazione sia biomedica che psico-sociale, portatrice di una visione interdisciplinare e integrata dei grandi temi legati alla salute dell'individuo e della comunità. Particolare rilievo verrà dato alla dimensione multietnica e globalizzante della società contemporanea, con specifico riferimento alla varietà di aspetti valoriali e culturali e al loro impatto su sistemi sociali e sanitari diversi. Ciò è sempre più importante per il medico che opera in Italia, e richiede una conoscenza che non si limiti ai fenomeni patologici storicamente prevalenti nel nostro Paese, ma si apra anche alle condizioni morbose ad esempio dei migranti. L'apertura ad una formazione specialistica internazionale rappresenta quindi un valore aggiunto e innovativo di Medicine and Surgery.
I laureati in Medicine and Surgery raggiungeranno un livello di autonomia professionale che permetterà loro di affrontare responsabilmente ogni problematica in termini di medicina preventiva, approccio diagnostico, valutazione prognostica, pianificazione terapeutica e supporto riabilitativo. Il progetto didattico ed il metodo di insegnamento prevedono l'integrazione dei saperi e una solida base culturale e metodologica. Lo studio delle discipline pre-cliniche si avvarrà di un approccio pratico basato su attività di laboratorio ed esercitazioni svolte fin dal primo biennio, integrando la morfologia con la fisiologia, in modo da poter comprendere meglio le applicazioni pratiche delle nozioni di genetica, biologia molecolare e biochimica. Il metodo didattico è centrato prevalentemente su attività pratiche e professionalizzanti che permettano allo studente di entrare quanto prima a contatto con il paziente e con l'ambiente medico che lo circonda, elementi questi essenziali per sviluppare capacità di problemsolving.
Il corso è organizzato in 12 semestri. Nel primo biennio si svolgono due grandi corsi dedicati alla formazione di base e preclinica e quindi rivolti alla conoscenza di biologia, genetica, chimica biologica, istologia, anatomia umana, fisiologia e fisiopatologia, e alla complementare formazione umanistica, rivolti quindi alla conoscenza di antropologia, etica, storia della medicina, psicologia e scienze umane. Dal terzo anno inizia la clinical practice. La caratteristica dei corsi integrati di clinical practice è quella di introdurre la farmacologia, la diagnostica per immagini e l'anatomia patologica, che si integrano con le diverse materie cliniche, e vengono erogate nel corso di questo anno cosi come nel 4° e nel 5°. Durante il sesto anno si prevede un pieno coinvolgimento nella attività clinica con particolare attenzione alle emergenze generali, alla chirurgia generale, ed alla medicina di base, nonché all'importanza del ruolo dell'economia sanitaria nella gestione delle risorse assistenziali, con uno sguardo non limitato alla realtà italiana ma aperto alle diverse realtà nazionali e relative metodiche di allocazione delle risorse. In questo ambito viene sottolineato il ruolo della medicina legale, in un'ottica non solo italiana ma anche internazionale.
CdLM Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana (LM-61)
- Tipologia: Laurea Magistrale
- Durata: 2 anni
- CFU: 120 crediti
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana forma esperti con competenze avanzate e multidisciplinari in grado di lavorare nei settori delle scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, intese anche come determinanti di salute, rivolgendosi a singoli individui, gruppi di persone e popolazioni. Ambito di formazione del Corso di Studi sono anche tematiche relative alla sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo.
Il piano di studi è concepito senza esami propedeutici e prevede due curricula: “Nutrizione umana” e “Alimentazione del mondo”. In quest’ultimo curriculum gli insegnamenti di indirizzo sono erogati in lingua inglese.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana si avvale di un Comitato Università-Impresa, di cui fanno parte importanti aziende dei settori produttivi di riferimento. Il numero limitato di studenti garantisce un facile e personale approccio ai docenti. Il rapporto docenti-studenti dell'Ateneo è di 1/16, considerati solo i docenti strutturati.
Il laureato Magistrale, previo superamento del relativo esame di stato, può iscriversi all'Ordine Nazionale dei Biologi.
Requisiti di accesso
Il Corso di Laurea Magistrale si rivolge ai laureati che abbiano acquisito una buona preparazione nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche e un’approfondita conoscenza delle discipline biologiche, secondo quanto indicato nel bando di ammissione. I candidati devono inoltre dimostrare una capacità di utilizzo della lingua inglese parlata e scritta (livello B1).
CdLM Medicine and Surgery 'MedTech' (LM-41)
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery “MedTech” (classe LM 41), erogato in lingua inglese ha l’obiettivo di formare futuri medici che abbiano una solida preparazione di base in ambito biologico (biologia, genetica, anatomia e fisiologia) e fisiopatologico e che siano in grado di gestire tutte le fasi del percorso clinico (eziologia, prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione) avvalendosi di un ricco percorso interdisciplinare sviluppato negli ambiti della medicina per patologie acute e croniche, avendo come riferimento la centralità dell’individuo e integrato con conoscenze e competenze di tipo ingegneristico (matematica, chimica, fisica, analisi dei dati ed informatica) e metodologico (modelling, problem solving, optimization).
Ulteriori competenze possono essere acquisite con un percorso aggiuntivo e complementare di 30 CFU erogati nell’ambito del Corso di Laurea in Biomedical Engineering. La Laurea Magistrale a ciclo unico garantirà la formazione di figure professionali che, grazie al connubio di skill cliniche ed ingegneristiche, (Knowledge of medical technology, artificial intelligence, big data, biosignals and omics analysis, tissue engineering, biomaterials and bioprinting, nanotechnologies, electronics, biomedical and surgical robotics, virtual and augmented reality, and neurotechnologies ) potranno svolgerere la loro funzione anche come esperti di tecnologie applicate. Questa loro competenza inoltre potrà contribuire all’individuazione di nuovi bisogni e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche Bio-Mediche. L’approccio integrato consentirà di potenziare anche la sensibilità del medico nell’individuare e nel proporre nuovi bisogni tecnologici, avendo la capacità di comunicare le nuove esigenze attraverso requisiti tecnologici avanzati. Questo approccio più trasversale in ambito bio-tecnologico potrà meglio rispondere alla domanda di figure professionali non solo in ambiti più prettamente clinici ma anche quelli connessi alla ricerca di base e applicata.
Il progetto didattico ed il metodo di insegnamento prevedono l'integrazione dei saperi e una solida base culturale e metodologica. Lo studio delle discipline pre-cliniche si avvarrà di un approccio pratico basato su attività di laboratorio ed esercitazioni svolte fin dal primo triennio, integrando la morfologia con la fisiologia, in modo da poter comprendere meglio le applicazioni pratiche delle nozioni di genetica, biologia molecolare e biochimica. Il metodo didattico è centrato prevalentemente su attività pratiche e professionalizzanti che permettano allo studente di entrare quanto prima a contatto con il paziente e con l'ambiente medico che lo circonda, elementi questi essenziali per sviluppare capacità di problemsolving. Al riguardo particolare attenzione agli aspetti linguistici dell’interazione con il paziente è riservata agli studenti internazionali, ai quali, già a partire dal primo anno di corso, sono assicurate attività formative finalizzate all’acquisizione e al potenziamento della conoscenza della lingua italiana, sia attraverso attività curricolari, sia come attività extracurriculari, culturali e ricreative.
Il corso è organizzato in 12 semestri. Durante il primo triennio, lo studente affronta una formazione di base e preclinica, che comprende le scienze di base incluse la biologia e la genetica, la chimica biologica, l'istologia, l'anatomia umana, la fisiologia umana e la fisiopatologia integrate dalle conoscenze di base dell’ingegneria. Verranno inoltre approfondite le problematiche relative alle scienze umane attraverso i corsi di antropologia, etica e bioetica. A parti e dal terzo anno ha inizio un percorso formativo volto al graduale accesso allo studio delle materie “cliniche”. Tale processo è supportato dalla costante presenza di un efficiente sistema di tutoria di disciplina e personale. A partire dal secondo semestre del III anno lo studente affronta lo studio delle singole discipline cliniche, afferenti all'ambito internistico, chirurgico, diagnostico e della sanità pubblica correlate alle discipline di Bioingegneria. I laureati di questo corso di studi saranno in grado di interagire in modo proattivo con tecnici e ingegneri nell’individuazione delle esigenze prima ancora che nella successiva fase di progettazione di soluzioni bio-mediche.
CdLM Medicina e Chirurgia (LM-41)
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia offre agli iscritti un'adeguata preparazione teorico-pratica in tutti i campi della medicina. I laureati in Medicina e Chirurgia al termine del percorso formativo raggiungono un livello di autonomia professionale ed operativa tale da affrontare e risolvere responsabilmente ogni problematica professionale in termini di medicina preventiva, approccio diagnostico, valutazione prognostica, pianificazione terapeutica e supporto riabilitativo. Il neo-laureato acquisisce un adeguato bagaglio teorico-pratico nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria e dell'ostetricia e ginecologia e della sanità pubblica. Sarà in grado di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione umana e socioculturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo anche in relazione ai fattori di rischio individuali e della popolazione di cui fa parte e alle specificità di genere. Lo studente al termine del suo percorso sviluppa conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, nel contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Peraltro, il Corso di Laurea fornisce al discente la capacità di ricerca dell'informazione scientifica così da poter provvedere in autonomia al proprio aggiornamento nel corso della professione.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia si articola su sei anni.
- Durante il primo triennio, lo studente affronta una formazione di base e preclinica, che comprende le scienze di base incluse la biologia e la genetica, la chimica biologica, l'istologia, l'anatomia umana, la fisiologia umana e la fisiopatologia; le problematiche relative alle scienze umane attraverso i corsi di antropologia, etica e bioetica.
- A partire dal terzo anno ha inizio un percorso formativo volto al graduale accesso allo studio delle materie 'cliniche'. Tale processo è supportato dalla costante presenza di un efficiente sistema di tutoria di disciplina e personale.
- A partire dal IV anno lo studente affronta lo studio delle singole discipline cliniche, afferenti all'ambito internistico, chirurgico, diagnostico e della sanità pubblica. Parallelamente alle lezioni frontali, che hanno luogo sia in aula che nei laboratori, lo studente svolge attività formative professionalizzanti sotto la supervisione dei tutor di disciplina. Una parte essenziale del tirocinio viene svolto a partire dal terzo anno sul territorio, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale. Nel corso dei tirocini lo studente prende familiarità con il rapporto con il paziente, anche sotto l'aspetto umano e psicologico, e con il metodo di comunicazione con i familiari. Infine, attraverso la partecipazione a meeting interdisciplinari, lo studente ha la possibilità di apprezzare e sviluppare le capacità di collaborazione fra le diverse figure professionali.
CdL Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana (L-13)
- Tipologia: Laurea
- Durata: 3 anni
- CFU: 180
Il crescente ruolo delle scienze applicate alla nutrizione sia nel settore dell'industria alimentare che in quello dell'educazione a corretti stili di vita richiede sempre di più esperti con specifiche competenze accademiche. Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, il Corso di Studio ha l'obiettivo di formare laureati che dovranno possedere un'adeguata padronanza di strumenti e competenze nel settore delle scienze biologiche e nei diversi aspetti riguardanti l'alimentazione e la nutrizione umana.
In particolare, i laureati dovranno:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche e bio-mediche;
- acquisire metodiche disciplinari di indagine e di analisi di dati e risultati sperimentali;
- possedere competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico e nel settore dell'educazione alimentare;
- acquisire capacità tecnico-scientifiche per l'analisi di matrici alimentari e la valutazione del loro valore nutrizionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro di pertinenza.
Tali obiettivi saranno raggiunti fornendo agli studenti:
- elementi di base di matematica, informatica, fisica e chimica;
- fondamenti teorici e adeguati elementi operativi riguardo a: chimica degli alimenti, biochimica e fisiologia della nutrizione, scienza dell'alimentazione; biologia dei microorganismi, biologia degli organismi vegetali e animali; patologia e fisiopatologia con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali; educazione alimentare;
- attività di laboratorio.
Il Corso di Laurea trasmette le competenze necessarie all'inserimento, con ruoli tecnici, nei laboratori di ricerca e di controllo di qualità degli alimenti, nelle professioni della ristorazione collettiva e nei programmi di educazione alimentare.
La Laurea permette, inoltre, di accedere a Corsi di Laurea Magistrale coerenti con il Corso di Studio.
CdL Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (L/SNT3)
- Tipologia: Laurea
- Durata: 3 anni
- CFU: 180
- Frequenza: obbligatoria
La disponibilità di apparecchiature medicali sempre più sofisticate ha rivoluzionato da tempo le procedure di diagnosi e le possibilità terapeutiche, rendendo necessarie figure professionali dotate di specifiche competenze tecniche. Obiettivo del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia è di creare una figura professionale capace di svolgere in autonomia, o in collaborazione con altre figure sanitarie, tutti gli interventi diagnostici e terapeutici prescritti dal medico e che richiedono l'uso di radiazioni ionizzanti, di energia termica e ultrasonora, di risonanza magnetica.
Il percorso formativo comprende, accanto alle materie scientifiche di base, insegnamenti specifici, quali Tecniche di Diagnostica per Immagini e Radioterapia con correlata digitalizzazione, archiviazione e trasmissione delle immagini, Antropologia e Storia della Tecnica, Fisica Sanitaria, Oncologia di base, clinica e Psicologia.
Gli studenti possono personalizzare il proprio piano di studi con attività didattiche elettive di loro particolare interesse, per complessivi 6 CFU (corsi monografici, partecipazione a convegni e seminari, volontariato, tirocinio facoltativo aggiuntivo, etc.).
Il percorso di studi comprende un tirocinio, svolto sotto la guida di tutors professionalizzanti, volto a valorizzare la capacità dello studente di interagire con altre figure professionali in un lavoro di équipe e la sensibilità umana necessaria a gestire con attenzione e rispetto il rapporto con il paziente. Il numero limitato di studenti garantisce anche un facile e personale approccio con il personale docente.
Il Corso triennale permette l'accesso alla Laurea Magistrale o l'inserimento professionale, con ruoli tecnici, nelle strutture di Diagnostica per Immagini, Radioterapia, Medicina Nucleare ed in aziende private specifiche del settore.