CdLM Ingegneria dei Sistemi Intelligenti (LM-32)
Dalle indagini condotte, e volte a valutare le figure professionali richieste dal mondo del lavoro,
emerge in modo inequivocabile che esiste una forte carenza di laureati nelle discipline tecnico-scientifiche con competenze adeguate a governare la trasformazione digitale dei processi industriali e, più in generale, di tutti i processi lavorativi, sociali e personali di interazione tra persone fisiche e sistemi informatici o informatizzabili.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti si propone di rispondere a questa domanda di figure professionali, focalizzando l’attenzione sui sistemi in cui le componenti hardware e
software si integrano per offrire funzionalità avanzate che rispondano in modo efficace alle attuali
necessità di innovazione. La progettazione e la gestione di tali sistemi richiedono pertanto l’integrazione delle competenze tecniche e di quelle trasversali, rilevanti negli ambiti della produzione e dei servizi.
A tal fine le attività formative riguardano principalmente tre aspetti fondanti dei sistemi intelligenti:
- L'intelligenza artificiale, che ha un ruolo abilitante per la comprensione dei dati generati dai processi di trasformazione digitale, per la loro inclusione dinamica in tali processi e, successivamente, per il loro impiego virtuoso nel governo dei sistemi informatizzati.
- La cyber-security quale requisito fondamentale di ogni sistema cyber-fisico necessario per garantirne il corretto funzionamento, prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi e rendere i sistemi compatibili con le normative.
- La robotica, quale sistema intelligente paradigmatico dell’integrazione tra mondo fisico e mondo computazionale, in cui le tecniche computazionali, i metodi di controllo, le tecnologie di comunicazione sono fortemente interconnesse e interagenti con il mondo fisico.
Lo studio dei sistemi intelligenti affrontato da tre differenti prospettive stimola il pensiero laterale dei
discenti nel promuovere innovazione e creatività nella soluzione di problemi complessi. Per poter affrontare tali argomenti, le attività formative di base (tronco formativo comune) riguardano la statistica e l'ottimizzazione matematica, i principi e le metodologie fondanti l'intelligenza artificiale, i sistemi robotici e i sistemi automatici avanzati, nonché le architetture dei sistemi distribuiti e l'impiego di dispositivi IoT per l'interazione con il mondo fisico. Il Corso si caratterizza pertanto per la trasversalità e per l'inserimento nel percorso formativo di tematiche legate allo sviluppo di soluzioni basate sulle tecnologie informatiche, automatiche e robotiche e sull’utilizzo di sistemi intelligenti in molteplici ambiti applicativi, anche di interazione con la persona.