Studio con spettroscopia FTIR/ATR dei filler iniettabili
Obiettivi del progettoLa Spettroscopia IR in Riflettanza Totale Attenuata (ATR-FTIR) costituisce una tecnica tra le migliori e le più promettenti per l’analisi strutturale di sistemi complessi e/o multifasici. Questa progetto di ricerca ha utilizzato l’ATR-FTIR per l’individuazione di sostanze da infiltrazione impiegate per l’aumento volumetrico delle labbra e comunemente denominate “filler”. Sono stati prelevati campioni di filler da diversi pazienti che avevano sviluppato reazioni avverse. Ogni campione è stato sottoposto all’analisi ATR-FTIR registrando gli spettri con lo Spettrofotometro Nicolet Nexus 8700 E.s.p. utilizzando l’ATR per analisi in riflettanza totale attenuata con cristallo in diamante ATR Golden Gate MK II, Specac. Per detta analisi i campioni sono stati posti direttamente sulla piattaforma per analisi in microriflessione speculare della cella ATR. Come riferimento sono stati registrati gli spettri del tessuto molle circostante e di fillers comuni quali idrossiapatite, olio di silicone (PDMS), acido ialuronico. I risultati di questa ricerca, pubblicati sulla rivista Americana del settore, costituiscono la prima applicazione di una nuova tecnica per la determinazione di sostanze da infiltrazione all’interno di tessuti biologici attraverso la quale è stato possibile evidenziare sostanze non identificabili con le normali tecniche di immunoistochimica. |
Data di inizio e fine |
2008 - 2011 |
Responsabile del progetto |
Prof. Paolo Persichetti (Direttore U.O.C. Chirurgia Plastica, Ricostruttuiva ed Estetica - Policlinico Universitario Campus Bio-Medico) Prof.ssa Marcella Trombetta (Direttore Laboratorio di Chimica e Biomateriali) |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma, U.O.C. Chirurgia Plastica e Dermatologia |
Altre Istituzioni coinvolte |
Università Campus Bio-Medico di Roma, Laboratorio di Chimica e Biomateriali |