Orientarsi nella vita universitaria e professionale
L’Università Campus Bio-Medico di Roma, oltre al tutor di disciplina e al tutor clinico, offre ai propri studenti un servizio di tutorato in ingresso, in itinere e in uscita. I tutor sono docenti delle due Facoltà Dipartimentali, medici, ingegneri, infermieri, tecnici, specializzandi, ricercatori, dottorandi e studenti degli ultimi anni. Vengono identificati ogni anno, tra luglio e settembre, dalle Giunte delle Facoltà Dipartimentali tramite i coordinatori del tutorato dei singoli Corsi di Laurea. L’incarico ha durata annuale e l’assegnazione del tutor tiene anche conto di eventuali richieste formulate dallo studente.
Il tutor personale
Il tutor personale orienta lo studente a individuare le risorse e il potenziale di cui dispone per sviluppare le proprie capacità di apprendimento, a gestire eventuali difficoltà e ad assumersene la responsabilità attiva. Lo segue e lo aiuta ad affrontare diverse fasi del percorso universitario, inquadrandole in un contesto motivazionale e valoriale più ampio:
- l'inserimento nella vita dell'Ateneo;
- l'uso del tempo, l’organizzazione del lavoro e le metodologie di apprendimento;
- la pianificazione degli esami e l’autovalutazione dei risultati raggiunti;
- la motivazione, l’auto-efficacia e il rapporto con i docenti;
- gli obiettivi formativi e di apprendimento
In tal senso, la relazione di tutorato personale, oltre a fornire strategie operative, è anche un’occasione di dialogo per approfondire la conoscenza di se stessi, intesa come stile personale, rispetto al percorso di studi e al futuro professionale.
Il tutor fornisce allo studente un orientamento professionale per un efficace inserimento nel mondo del lavoro, in relazione alle proprie capacità e attitudini personali. In particolare, promuove lo sviluppo delle soft skill (la consapevolezza di sé, il senso critico, la comunicazione efficace, la capacità decisionale e il problem solving), che consentono agli studenti di operare con competenza sia sul piano individuale sia su quello sociale e professionale.
Il Tutor di disciplina
Lavora a stretto contatto con il docente, per aiutarlo a organizzare e gestire il Corso tenendo in considerazione le esigenze degli studenti. Funge così per questi ultimi da interlocutore privilegiato nello sforzo costante di favorire il dialogo e i processi di apprendimento.