"Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Le sfide cruciali per un mondo migliore"

Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma presenta la XVI edizione della RomeCup 2023. Il multi evento dedicato all'ecosistema dell'innovazione per avvicinare gli giovani allo studio e alle carriere in ambito STEAM e per sviluppare competenze e profili professionali molto richiesti, come quelli in ambito della robotica e dell'intelligenza artificiale, si svolgerà il 3 e 4 maggio presso l'Università e il 5 maggio in Campidoglio dove si terranno le fasi finali delle competizioni con le premiazioni dei team vincitori.

Dal titolo "Advancing Technology for Humanity - Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Le sfide cruciali per un mondo migliore", a poco più di un mese dal suo inizio,  la prossima edizione ha già registrato oltre 2 mila richieste di partecipazione, 120 team già in gara, 15 squadre universitarie candidate alle competizioni di robotica, 25 organizzazioni presenti nell'area espositiva dedicata ai prototipi innovativi progettati da scuole, aziende, start-up, università e centri di ricerca. Oltre all' Università Campus Bio-Medico di Roma, esporranno: la Scuola Superiore Sant'Anna Pisa, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università degli Studi di Roma la Sapienza, l'IRCCS San Raffaele di Roma e l'Università telematica San Raffaele, l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l'Università degli studi di Roma Tre e l'Università Politecnica delle Marche. 13 i talk di orientamento universitario a cura dei vari atenei presenti, già in calendario. Tra le specializzazioni illustrate: la robotica legata alla cybersecurity, alle scienze del mare e alla medicina, l'ingegneria e le professioni ad essa legate, le digital humanities.

Corposo il programma degli incontri in cui studiosi, educatori e scienziati si interrogheranno su vari temi, dal contributo dell'intelligenza artificiale alla salvaguardia del pianeta, fino alle implicazioni etiche dell’interazione uomo-macchina. Una sessione ospiterà il dibattito tra i vertici di grandi aziende sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. 

Fondazione Mondo Digitale ha istituito per questa edizione il premio "Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics and AI", dedicato a ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande che svolgono attività di ricerca in centri, enti, istituti, atenei o altre strutture pubbliche e private sui temi della robotica e dell’intelligenza artificiale. Entro il 20 aprile è possibile concorrere al premio, che prevede un contributo in denaro di 5 mila euro. >> Qui è possibile candidarsi

>> Tutte le informazioni sull'evento