La sfida etica e culturale della robotica nel libro di Maria Chiara Carrozza

16 novembre 2017 – Robot e lavoro: un rapporto in cui molto dipenderà da quanto scuola e università avranno fatto in questi anni per raccogliere la sfida in arrivo dal mondo dei robot e dell’intelligenza artificiale. La rivoluzione dei robot come opportunità per il futuro è stata al centro della presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza “I robot e noi” all’Università Campus Bio-Medico di Roma il 9 novembre scorso. Assieme alla deputata e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sono intervenuti il presidente dell’Inail Massimo De Felice, Giovanni Leonardi (direttore generale Ricerca e Innovazione in Sanità del Ministero della Salute), Alfonso Molina (direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale), Riccardo Pietrabissa (vicepresidente Consiglio scientifico CNR), Daniela Scaramuccia (director Health & Life Science Industry IBM Italia), Vittorio Tambone (dell'Istituto di Filosofa dell’Agire Scientifico e Tecnologico UCBM) ed Eugenio Guglielmelli (Prorettore alla Ricerca UCBM).

L’incontro tra docenti e studenti è stato l’occasione per ricordare che solo preparandosi a gestire le prossime novità nell’industria e nella società potremo vivere da protagonisti il cambiamento epocale. “Se non ci prepariamo a questa rivoluzione sociale e non prepariamo i nostri studenti e la società tutta – ha detto Maria Chiara Carrozza - ci troveremo marginalizzati perché non sapremo confrontarci con il cambiamento. È a quel punto che si vedrà l’antagonismo, con i robot da una parte e noi dall’altra, dove saremo noi a dover competere con i robot. Ciò innesca un circolo molto negativo che può portare a una competizione che a mio avviso non è la strada giusta, che invece penso debba essere quella culturale, della comprensione del fenomeno e della preparazione dei nostri giovani”.

Dare dunque spazio a una formazione capace di contemplare le innovazioni in atto è fondamentale per cogliere le opportunità derivanti da una simile ondata di cambiamenti. In questo senso l’Università Campus Bio-Medico ha già intrapreso la sfida e nel 2018 organizzerà insieme alla Fondazione Mondo Digitale la Romecup, 12ma edizione della manifestazione che espone a Roma l’eccellenza della robotica e che si aprirà con un convegno internazionale.