Nominato oggi dal Consiglio di Amministrazione, entrerà in carica dal 1° settembre

20 luglio 2017 - “Desidero ringraziare il Consiglio di Amministrazione dell’Università che, a pochi mesi dal venticinquesimo anniversario dell’Ateneo, ha voluto affidarmi questo importante compito. Torno con entusiasmo in quel mondo accademico dal quale provengo e che mi ha dato tante soddisfazioni”. Con queste parole il prof. Raffaele Calabrò, cardiologo ed ex parlamentare, ha commentato la nomina a Rettore da parte del CdA dell’Ateneo. Dopo la designazione alcune settimane fa, Calabrò ha atteso il sì della Camera dei Deputati, lo scorso 28 giugno, per poter lasciare l’incarico a Montecitorio e avere il via libera ufficiale alla nomina.

Professore ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo venti anni di carriera politica entrerà in carica il 1° settembre nell’ateneo romano. Classe 1947, originario di Lucera in provincia di Foggia, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Cardiologia, ha iniziato la carriera universitaria nel 1987 come associato in Cardiologia Pediatrica presso la prima facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. È stato inoltre direttore del Dipartimento di Cardiologia presso l'azienda sanitaria “Monaldi” di Napoli e ha contribuito al progetto dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nelle sue prime fasi di strutturazione e sviluppo.

A fare gli auguri al prof. Calabrò è il Rettore uscente, prof. Andrea Onetti Muda, nominato Direttore del Dipartimento dei Laboratori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. “Lascio il rettorato nelle mani di Raffaele Calabrò, cui invio i miei più sentiti auguri di buon lavoro, con la consapevolezza di aver vissuto un periodo unico del mio percorso professionale – ha detto Onetti Muda. Ringrazio infine tutti, dai docenti agli studenti a tutti i dipendenti dell’Università per avermi permesso di lavorare in un clima di reciproca stima e collaborazione”.

“L’Università Campus Bio-Medico di Roma – ha aggiunto il neo Rettore Calabrò - è un’istituzione giovane ma con radici solide e una storia importante: oggi è una realtà riconosciuta a livello nazionale sia per i suoi corsi di laurea, sia per la ricerca scientifica, sia per la qualità del suo Policlinico. Sono convinto che sia un luogo nel quale i giovani possono diventare adulti consapevoli, oltre che i professionisti di domani. Dal primo settembre metterò la mia esperienza a disposizione degli studenti e di tutta l’istituzione, con l’obiettivo di rendere questo ateneo una realtà sempre più conosciuta e apprezzata”.

>> Leggi il comunicato stampa