Un fitto calendario di proposte per vivere l'Ateneo a 360 gradi
18 aprile 2016 - Torna dal 9 al 12 maggio la quinta edizione della Settimana Sport e Cultura. Appuntamento centrale della vita dell’Ateneo, è pensato da UCBM per i suoi studenti, ma ne coinvolge anche i dipendenti grazie a una ricca proposta di eventi tematici.
Filo conduttore della settimana saranno le attività sportive. Il calcio d’inizio spetta al Torneo "Giulio Marinozzi”, competizione di calcio a 5 intitolata all'ex rettore grande appassionato di sport. Il torneo, quest'anno giunto alla ventesima edizione, ha avuto inizio del mese di ottobre e culminerà nelle finalissime del 9 maggio. I vincitori saranno premiati mercoledì 11, alle ore 18.15, sul palco allestito nel piazzale tra PRABB e Trapezio.
Durante il Campus Day, il 12 maggio, si moltiplicheranno invece i tornei e le dimostrazioni, assieme alla possibilità di sperimentare numerose discipline: dal calcetto al tennis tavolo, dal beach-volley al rugby. Gli appassionati di running potranno cimentarsi in una corsa podistica all'interno del nuovo Sentiero Natura Andrea D’Ambrosio, percorso situato all'interno degli oltre 6mila ettari della Riserva Naturale di Decima Malafede, in cui l'UCBM è immersa. Per i più pigri, previsti anche tornei di calco balilla e di scacchi, mentre alle ore 12 il card. Angelo Sodano celebrerà la Messa nella Cappella del Policlinico Universitario, nella giornata della festa liturgica del Beato Álvaro del Portillo, ispiratore dell'Ateneo.
Durante la settimana, non mancheranno poi gli spettacoli. Il laboratorio teatrale UCBM, diretto da Francesca Fava, metterà in scena il musical “Grease”, mentre la sera del 12 maggio si terrà la quinta edizione del Campus’ Got Talent, vero e proprio talent show che vedrà esibirsi gli studenti, ma anche docenti e personale amministrativo, individualmente o a piccoli gruppi. Tre le categorie in gara, canto e musica, recitazione, intrattenimento, danza e sport artistici.
Grande novità di quest'anno, la presentazione del nuovo progetto di bike sharing, per la mobilità sostenibile all'interno del campus universitario, così come dell’imminente piantumazione di nuovi alberi sul Sentiero Natura Andrea D’Ambrosio. Due tocchi decisamente green a un evento che è ormai entrato a far parte a tutti gli effetti della proposta formativa UCBM.