Programma dell'evento
Moderatore: Arnaldo D’Amico
- 9:30 - Saluti delle autorità
- 9:50 - Laura De Gara, Università Campus Bio-Medico di Roma: Presentazione del progetto Tipitec
- 10:05 - Davide Gaeta, Università di Verona - Consigliere Delegato Accademia Italiana della Vite e del Vino: Scenari competitivi del Vecchio e Nuovo Mondo viti- vinicolo
- 10:25 - Laura Di Renzo, Università di Roma Tor Vergata: Qualità, innovazione, sostenibilità e salute: i risultati del Progetto VINSALUT
- 10:40 - Raffaella Preti, Università di Roma La Sapienza: Valorizzazione commerciale dei vini rossi di qualità: analisi dei composti bioattivi per la qualificazione dell’origine
- 10:55 - Alessandro Desideri, Università di Roma Tor Vergata: L'approccio metagenomico nella qualità e lavora- zione del prodotto enologico
- 11:10 - Sara Nardis, Università di Roma Tor Vergata: Sistemi sensoriali artificiali per la valorizzazione di prodotti enologici
- 11:25 11:45 - Coffee break
- 11:45 - Giorgio Pennazza, Università Campus Bio-Medico di Roma: Sensori di supporto alla verifica dell’etichetta dell’acqua
- 12:00 - Alyexandra Arienzo, Università di Roma Tre: Analisi microbiologica dell'acqua in Paesi in via di sviluppo
- 12:15 - Sara Emerenziani, Università Campus Bio-Medico di Roma: Effetti di acque minerali ad alto potere tampone e bassa tensione di CO2 nel reflusso gastroesofageo e altre patolo- gie dell’apparato intestinale
- 12:30 - Patrizia Laurenti, Università Cattolica: Acqua e vino in giuste quantità e sicuri: quali peculiarità nell’approccio alla formazione all’HACCP?
- 12:45 - Maria De Giusti, Università di Roma La Sapienza: Analisi microbiologiche condotte con metodiche colturali ISO per la valutazione della stabilità e purezza dell'acqua minerale naturale
- 13:00 - Massimo Mattei, Università di Roma Tre: La tracciabilità geografica dei vini attraverso analisi iso- topiche e spettroscopiche
- 13:15 - Discussione e Conclusioni
- 13:30 - Degustazione e Brunch
- 15:00 - Attività dimostrativa