In collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
MODALITÀ | Part time |
FREQUENZA | Minimo richiesto: 80% lezioni, 100% tirocinio |
BROCHURE | Scarica il pdf |
Finalità
Il partecipante al termine del master avrà acquisito la capacità di
- integrare l’innovazione clinica e tecnologica nelle principali aree della pratica della Medicina Generale
- riflettere e far riflettere sui problemi etici della professione
- progettare le modalità di presa in carico dei pazienti nell’ambito delle principali aree della medicina generale.
Destinatari e profilo di uscita
Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 oppure titoli equipollenti.
Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi da conseguire entro lo svolgimento dell’attività di laboratorio.
Il master è a numero chiuso, per un massimo di 40 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione è di 30 partecipanti.
Struttura didattica
Il master è strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività teorica, apprendimento individuale e tirocinio/laboratori. Si svolge con modalità part-time e prevede 2 week-end formativi al mese. Garantisce l’acquisizione di 60 CFU (pari a 1500 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile con gli impegni e le responsabilità professionali.
A conclusione di ogni area tematica, lo studente dovrà superare una prova di valutazione. Questa potrà consistere in una breve prova scritta e/o nella presentazione e discussione di un progetto. Il superamento di tali prove consentirà ai partecipanti di poter accedere alla prova finale, che consisterà nell’elaborazione e nella discussione di una tesi. Ogni incontro si articolerà nelle seguenti giornate e orari:
- venerdì 10.00 – 19.00
- sabato 08.00 – 15.00
Attività di tirocinio
Potrà svolgersi presso le sedi lavorative dei partecipanti. Prevede, sotto la supervisione tutoriale, l’elaborazione di project work poi discussi in sede di esame.
Faculty
Direzione Scientifica
Dott. Antonio Picardi, Responsabile UOS di Epatologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Coordinamento Scientifico
Dott. Romano Paduano, FIMMG
Dott. Giulio Rigon, FIMMG
Coordinamento Didattico
Dott. Umberto Vespasiani, UOS di Epatologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Comitato Scientifico
Prof.ssa Antonella Afeltra, Responsabile UOC Immunoreumatologia
Prof. Raffaele Antonelli Incalzi, Responsabile UOC Gerontologia
Prof.ssa Silvia Sterzi, Responsabile UOC Medicina Fisica e Riabilitazione
Dott. Giacomo Milillo, Segretario Generale Nazionale FIMMG
Dott. Silvestro Scotti, Vice Segretario Vicario FIMMG
Dott.ssa Donatella Alesso, Responsabile scientifico Metis
Dott. Walter Marrocco, Direttore Scuola Stili di vita Metis
Attestato finale
Master di II livello in Medicina Generale. Il riconoscimento dei crediti formativi è legato sia alla regolare frequenza (obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80% delle lezioni e al 100% delle attività di tirocinio) sia al superamento delle prove in itinere e finale. La partecipazione al master prevede l’esenzione di crediti ECM secondo la Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al master va presentata entro il 4 giugno 2016 utilizzando la procedura online disponibile a questo link. Essa prevede l’inserimento di: dati anagrafici e curriculum vitae, dichiarazione sostitutiva di certificazione, versamento della quota di 50 Euro.
La selezione verrà effettuata attraverso valutazione curriculare. La graduatoria degli ammessi sarà resa nota il 7 giugno 2016 mediante pubblicazione su questa stessa pagina.
Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione all’intero master è di € 3.200 da suddividere in 4 rate: € 800 all’atto dell’iscrizione (15 giugno 2016), € 800 entro il 15 settembre 2016, € 800 entro il 15 marzo 2017, € 800 entro il 15 settembre 2017. Si raccomanda di specificare la causale relativa a ciascun pagamento.
In nessun caso le quote saranno rimborsate. L’iscrizione al master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi (corsi di Laurea, Laurea specialistica, Diploma universitario, Scuole dirette a fini speciali, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master).
Immatricolazione e pagamento
Presa visione dell’ammissione, l’immatricolazione al master dovrà essere effettuata entro il 15 giugno 2016. La mancata immatricolazione entro tale termine verrà considerata come rinuncia. L’immatricolazione si ritiene perfezionata con l’invio, tramite mail, al Servizio Formazione Post Lauream della scheda d’immatricolazione fornita dal coordinamento, unitamente a copia del bonifico che attesta l’avvenuto pagamento della prima rata. Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati si c/c bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma,
presso Banca Popolare di Bergamo Credito Varesino – Sede di Roma
IBAN: IT89J0542803200000000099779
Sede
Università Campus Bio-Medico di Roma
Via Alvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma
Iscriviti
Accedi al sistema