Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie - Edizione 2
Roma, settembre 2014 - marzo 2016
Scadenza iscrizioni selezioni:13 settembre 2014
Selezioni: 18 settembre 2014
Iscriviti
CATEGORIA | MASTER I LIVELLO |
EDIZIONE | 2 |
MODALITÀ | PART-TIME |
FREQUENZA | Minimo richiesto: 80% delle lezioni, 100% del tirocinio |
Finalità
Il Corso si rivolge sia a coloro che già lavorano nel settore sanitario, sia a coloro che sono alle prime esperienze, in quanto permette di sviluppare competenze, partendo dalla base, con un approccio teorico – pratico, fondamentale per poter formare discenti in grado di sapersi già muovere all’interno di un contesto lavorativo, seppur nuovo.
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di:
- gestire risorse umane e relazioni nell’ambito dei gruppi di lavoro interdisciplinari e rispetto a modalità organizzative innovative
- gestire le risorse economiche e finanziare
- gestire informazioni e processi di comunicazione con l’utilizzo di adeguata tecnologia e documentazione
- gestire processi, progetti e valutazioni nell’ambito del coordinamento dei servizi
Cosa
Il Master sviluppa competenze avanzate nell’area organizzativa e gestionale di primo livello, al fine di attuare politiche di programmazione sanitaria ed interventi volti al miglioramento continuo di qualità, in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche ed umane dell’area di appartenenza, per garantire gli obiettivi del sistema organizzativo sanitario.
Chi
Per l’ammissione al Master è necessario il Diploma di scuola media superiore quinquennale e la Laurea di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Ostetricia, Infermieristica Pediatrica, Podologia, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica ed Assistenza Oftalmologia, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Terapia Occupazionale Educazione Professionale, Tecniche Audiometriche, Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico, Tecniche Diagnostiche per Immagini e Radioterapia, Tecniche di Diagnostica Neurofisiopatologica, Tecniche Ortopediche, Audioprotesi, Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Igiene Dentale, Dietistica, Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Assistenza Sanitaria o titolo equipollente. Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 40 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione è di 30 partecipanti.
Come
Il corso è strutturato in 4 aree tematiche che prevedono forme integrate di attività teoriche, apprendimento individuale ed esperienze sul campo con un approccio per problemi. La 4° area è suddivisa in tre aree specifiche.
- Area Competenze di base
- Area delle Competenze organizzative
- Area delle Competenze economico-finanziarie
- Area delle competenze gestionali
- La gestione del servizio
- La gestione del cambiamento
- La gestione del personale
A conclusione di ogni area tematica lo studente dovrà superare una prova di valutazione che potrà consistere in una breve prova scritta e/o nella presentazione e discussione di un progetto. Il superamento di tali prove consentirà di poter accedere alla prova finale che consiste nella elaborazione e discussione di una tesi.
Frequenza
Ogni incontro si articolerà nelle seguenti giornate e orari:
- Giovedì: 14.00 - 18.00
- Venerdì: 09.00 - 18.00
- Sabato: 09.00 - 13.00
Perché
Il Master offre la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso strutture partner dell’Università o presso l’Azienda di appartenenza. Questo permette a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, di entrare da subito in una realtà aziendale e ospedaliera e di essere guidati verso l’acquisizione di skills e conoscenze, ancor prima di entrare in una realtà lavorativa extra Master.
Dove
Università Campus Bio-Medico di Roma: Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma
Iscrizioni
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al Master va presentata entro il 13 settembre 2014 utilizzando la procedura online e prevede l’inserimento di:
- dati anagrafici
- curriculum vitae
- dichiarazione sostitutiva di certificazione
- versamento della quota di ammissione di € 50,00
Per l’ammissione al master, oltre alla valutazione del curriculum, è previsto un colloquio preliminare per valutare la preparazione dello studente anche al fine di eventuali riduzioni dei CFU necessari per il conseguimento del titolo.
La selezione verrà effettuata il giorno 18 settembre 2014 presso la sede dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. La graduatoria degli ammessi sarà resa nota il 19 settembre 2014 mediante pubblicazione dell’elenco su questa pagina.
Borse di studio
Non sono previste borse di studio
Immatricolazione e pagamento
Presa visione dell’ammissione, l’immatricolazione al Master dovrà essere effettuata entro il 23 settembre 2014. La mancata immatricolazione entro tale termine verrà considerata come rinuncia. L’immatricolazione si ritiene perfezionata con l’invio, al Servizio Formazione Post-Lauream, della scheda d’immatricolazione fornita dal coordinamento, unitamente a copia del bonifico che attesta l’avvenuto pagamento della I rata.
Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati su C/C bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma
presso Banca Popolare di Bergamo Credito Varesino – Sede di Roma
IBAN: IT89J0542803200000000099779.
Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione all’intero Master è di € 2.300 da suddividere in 2 rate:
- € 1.150 all’atto dell’iscrizione (23 settembre 2014)
- € 1.150 entro il 20 marzo 2015
Specificare la causale relativa a ciascun pagamento. In nessun caso le quote saranno rimborsate. L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi (corsi di Laurea, Laurea specialistica, Diploma universitario, Scuole dirette a fini speciali, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master).
Iscriviti alle selezioni del Master
Faculty
Direzione Scientifica
Prof.ssa Daniela Tartaglini: Direttore Servizi Infermieristici Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Stage
La finalità del tirocinio è far sviluppare nello studente competenze manageriali di primo livello per la gestione di unità operative in contesti sociosanitari ospedalieri, residenziali e territoriali. Le attività professionali delineate nelle specifiche aree di competenza vengono trasformate in obiettivi educativi che costituiscono la seconda parte del contratto formativo. Potrà svolgersi presso le sedi lavorative dei partecipanti. Prevede l’elaborazione, sotto la supervisione tutoriale, di progetti operativi che verranno discussi in sede di esame, al termine di ogni area tematica.
Attestato finale
Master di I livello in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie. Il riconoscimento del credito formativo è legato sia alla regolare frequenza (obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80% delle lezioni e al 100% delle attività di tirocinio), che al superamento delle prove in itinere e finale.
Ai sensi della Circolare 5 marzo 2002, n. 448 – Programma nazionale per la formazione continua - ECM. (G.U. Serie Generale n. 110 del 13 maggio 2002) - il personale sanitario che frequenta un master è esonerato dall’obbligo dell’ECM per tutti gli anni compresi nell’impegno formativo
Brochure
Partner e Patrocini
/