Beauty Recovery Specialist – IV edizione
CATEGORIA |
Corso di Alta Formazione |
EDIZIONE |
4 |
MODALITÀ |
PART TIME |
FREQUENZA |
Minimo richiesto: 70% delle lezioni |
Roma, dicembre 2015 – giugno 2016
Scadenza iscrizioni selezioni: 22 novembre 2015
Selezioni: 26 novembre 2015
Finalità
Il corso di alta formazione in Beauty Recovery Specialist mira al perfezionamento delle competenze teorico-pratiche degli operatori del settore già in possesso della Qualifica di Estetista. Il percorso formativo permetterà ai partecipanti di operare nella nuova area dei servizi per la bellezza e il benessere psicofisico in maniera altamente professionale. L’operatore specialista sarà in grado di agire con capacità e competenze specifiche nella fase di recupero della morfologia estetica del paziente dopo interventi chirurgici particolarmente traumatici, come supporto non solo strettamente chirurgico ma anche psicologico della persona con patologie debilitanti. Il percorso formativo si propone dunque di definire una nuova figura professionale fortemente qualificata - l’estetista ospedaliera - in grado di affiancare il medico e operare nelle strutture di riferimento.
Destinatari e profilo di uscita
Il corso si rivolge prevalentemente ad estetisti in possesso del diploma di qualifica secondo la legge n.1 del 4 gennaio 1990. Il comitato scientifico potrà valutare la partecipazione anche di estetiste in possesso del diploma di qualifica secondo anno o di altri professionisti di settori afferenti al corso.
Sbocchi professionali:
- Assistente estetico al chirurgo plastico
- Assistente, all’interno di strutture ospedaliere, nella cura fisica e psicologica di pazienti lungodegenti
- Estetista, operatrice del settore all’interno di centri medici, SPA e Beauty Farm
- Operatrice estetica con un curriculum professionale altamente specializzato, idoneo per operare nel campo della cura estetica delle persone anziane all’interno delle apposite strutture di accoglienza
Struttura didattica
Il programma prevede un’articolazione in 11 moduli tematici, distribuiti in 25 giornate formative. Le lezioni si svolgeranno principalmente domenica, lunedì e martedì.
- Modulo 1: Anatomia, fisiologia, igiene, dermatologia: Conoscere i principali aspetti di anatomia e fisiologia, soprattutto legati ai trattamenti di cura della pelle e del corpo. Nozioni di igiene e dermatologia.
- Modulo 2: Antropologia, medicina legale: Accenni antropologici della cura estetica. Basi di medicina legale relativi all’esercizio di professioni sanitarie ed estetiche.
- Modulo 3: Marketing: Conoscere i principi di marketing e di organizzazione di un centro estetico. L’importanza dei social (Facebook, Twitter, Instagram, ecc.) ed il web Marketing.
- Modulo 4: Scienza dell’alimentazione, cosmeceutica, psicologia: Nozioni fondamentali sull’alimentazione e basi di cosmeceutica. Conoscere i fondamenti di psicologia e di etica professionale per gestire la relazione con una clientela a seguito di interventi chirurgici particolarmente traumatici.
- Modulo 5/6: Cosmetologia: Saper utilizzare la cosmesi e i trattamenti di bellezza individuando, sulla base delle competenze acquisite, i trattamenti specifici funzionali alle esigenze del cliente. Conoscere le principali tecniche di estetica, make-up e trattamenti pre e post chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
- Modulo 7: Tricocosmeceutica: Trattamenti cosmetici e prodotti tricologici. Conoscere le cause di alopecia primaria e secondaria.
- Modulo 8: Dispositivi bio-medicali: Conoscere le caratteristiche e l’utilizzo dei principali dispositivi biomedicali, indispensabili per fungere da supporto professionale al medico nella gestione del post trattamento. Il ruolo dell’estetista a supporto del medico laserista.
- Modulo 9: Chirurgia plastica: Conoscere le principali tecniche di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
- Modulo 10: Trucco camouflage: Conoscere le principale tecniche di trucco camouflage e le metodiche per nascondere gli inestetismi della pelle.
- Modulo 11: Dermopigmentazione: Conoscere le principali tecniche di trucco semipermanente.
L’iter formativo del corso prevede, inoltre, un’esperienza di tirocinio in cui i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le loro conoscenze e relazionarsi quindi direttamente con i pazienti.
Sede
Le attività didattiche si svolgeranno presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma.
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 22 novembre 2015 utilizzando la procedura online disponibile all’indirizzo internet: www.unicampus.it/brsIVedizione. La selezione verrà effettuata mediante valutazione curriculare e colloquio motivazionale che si svolgerà il 26 novembre 2015. Per poter accedere alle selezioni è necessario versare la quota di ammissione pari a € 50,00 (Iva esente).
Iscrizione e pagamento
Il corso di formazione ha una quota di iscrizione pari a € 2.500,00 (Iva esente) da suddividere nelle seguenti 2 rate:
- € 1.500,00 all’atto dell’iscrizione (11 dicembre 2015)
- € 1.000,00 entro il 30 aprile 2016
In nessun caso le quote saranno rimborsate.
Il versamento delle quote di iscrizione va effettuato sul C/C bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma,
Banca Popolare di Bergamo Credito Varesino - Sede di Roma
IBAN: IT89J0542803200000000099779
Causale: “COGNOME_NOME”, “CORSO BRS”
Iscriviti
Faculty
- Direttore scientifico
Prof. Paolo Persichetti
Responsabile UOC e Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
- Comitato scientifico
Prof.ssa Maria Grazia De Marinis
Docente di Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott. Tommasangelo Petitti
Ricercatore in Igiene Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof.ssa Maria Teresa Russo
Docente dell’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (FAST) Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof.ssa Daniela Tartaglini
Direttore Servizi Infermieristici Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
- Coordinamento didattico
Dott. Luca Piombino
Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Attestato finale
Per il conseguimento dell’attestato è richiesta una frequenza obbligatoria pari almeno al 70% del totale delle ore di lezione.
Brochure