Espressione genica e proteica dei recettori purinergici a livello della mucosa esofagea di pazienti affetti da Malattia da Reflusso Gastro-esofageo, erosiva e non erosiva
Obiettivi del ProgettoLa ricerca in oggetto si propone di studiare il significato fisiopatologico e clinico dell’espressione dei recettori purinergici a livello della mucosa esofagea di pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), erosiva (ERD) e non erosiva (NERD), rispetto a controlli sani. I recettori purinergici sono espressi in concentrazioni significativamente elevate a livello delle cellule epiteliali esofagee umane, rispetto ad altri recettori e sono stati implicati nella genesi della sintomatologia che caratterizza la MRGE, disturbo funzionale con un’elevata prevalenza nella popolazione generale e con un significativo impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Mediante prelievo di campioni bioptici in corso di esami endoscopici, previsti nell’iter diagnostico dei pazienti, verrà indagata la relazione tra l’espressione e la localizzazione di tali recettori, la sintomatologia riferita dai pazienti ed il livello istologico di infiammazione, che differenzia la forma erosiva (con esofagite, ERD) dalla forma non erosiva della MRGE, nell’ottica di identificare nuovi meccanismi fisiopatologici, possibili bersagli di terapie innovative mirate. |
Data di inizio e fine |
2013 - in corso |
Responsabile del Progetto |
Prof. Michele Cicala - Direttore U.O.C. Gastroenterologia, Professore Associato in Gastroenterologia |
Istituzione coordinatrice del Progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Altre istituzioni coinvolte |
Unità di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento Scienze Biomediche Comparate, Università degli Studi di Teramo |