Condividi

Cardiotoxicity

Ranolazine to treat early cardiotoxicity induced by antitumor  drugs

Obiettivi del progetto

Studio prospettico multicentrico di Fase IIB, a basso rischio, con arruolamento competitivo, per valutare efficacia e tollerabilità di ranolazina o terapie standard nel trattamento dei sintomi e/o reperti strumentali di cardiotossicità precoce indotta da chemioterapie standard per la cura del linfoma non Hodgkin o la terapia adiuvante del carcinoma della mammella o del colon-retto.

Data di inizio e fine

2011 - 2014

Responsabile del progetto

Giorgio Minotti - Coordinatore Locale e Nazionale

Istituzione coordinatrice del progetto

Università Campus Bio-Medico di Roma - U.R. Scienze del Farmaco

Altre Istituzioni coinvolte

  • IFO “Regina Elena”, Roma
  • Istituto Nazionale Tumori, Genova
  • Istituto Nazionale Tumori, Napoli
  • Centro Oncologico Giovanni XXIII, Bari
  • Fondazione Gavazzeni, Bergamo
  • Università Tor Vergata, Roma
  • Università Sapienza, Roma
  • Università di Trieste
  • Ospedale Grassi, Ostia (Roma)
  • Ospedale San Pietro, Roma

Fonte/i di finanziamento

Studio sponsorizzato

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right