Daily at-home follow-up of PD patients motor performance through robotic and portable devices
Obiettivi del progettoL’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un dispositivo meccatronico innovativo, chiamato PDmeter, che possa permettere di effettuare una valutazione obiettiva da casa delle capacità motorie dei pazienti affetti da malattia di Parkinson. In questo modo sarà possibile ottimizzare l’approccio terapeutico del clinico, con un notevole risparmio economico per il sistema sanitario. I sintomi motori cardinali della malattia di Parkinson sono: movimenti lenti (bradicinesia), tremore a riposo e rigidezza muscolare. Con il progredire della malattia crescono anche le fluttuazioni di questi sintomi motori. In questo progetto, verranno inizialmente identificati i principali parametri che meglio descrivono i sintomi motori in soggetti affetti da malattia di Parkinson, utilizzando piattaforme robotiche già presenti sul mercato e dispositivi magneto-inerziali. Verrà poi progettato e sviluppato il dispositivo PDmeter, basandosi su criteri di portabilità, ingombri e peso ridotto, basso costo ed utilizzo di tecnologie wireless; successivamente il PDmeter verrà validato mediante l’utilizzo di scale cliniche. Infine, verrà effettuato uno studio pilota su un sottogruppo di pazienti affetti da malattia di Parkinson ad uno stato avanzato; in questo studio verranno valutate le prestazioni motorie a casa mediante l’utilizzo del PDmeter, implementato in un sistema di telemonitoraggio hi-tech. |
Data di inizio e fine |
2014 - 2018 |
Responsabile del progetto |
Giovanni Di Pino (Responsabile Unità di Ricerca) |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Casa di cura San Raffaele Pisana (P.I. Mario Tombini) |
Altre istituzioni coinvolte nel progetto |
UCBM |
Fonte/i di finanziamento |
Ministero della Salute, Bando per la Ricerca finalizzata Giovani Ricercatori |
Valore economico totale |
Euro: 492.088 (budget), 342.088 (finanziamento) |