Studio pilota monocentrico per l’applicazione di uno sfintere endouretrale magnetico per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo e secondaria a chirurgia prostatica
Obiettivi del progettoValutare l’applicabilità, la sicurezza, l’accettabilità, l’usabilità e l’efficacia di uno sfintere endouretrale magnetico in pazienti affetti da incontinenza urinaria da sforzo primitiva o secondaria. Obiettivo primario dello studio: L’obiettivo primario dello studio è stabilire se il sistema è impiantabile in maniera sicura e riproducibile, se è ben tollerato dal paziente dal punto di vista della procedura di posizionamento e di eventuali sintomi irritativi dovuti alla presenza dello stesso. Obiettivo secondario dello studio: L’obiettivo secondario dello studio è quello di valutare l’usabilità e l’efficacia dello sfintere endouretrale magnetico da parte del paziente, ed inoltre la fattibilità del trattamento dell’incontinenza da sforzo con l’applicazione endoscopica dello sfintere. |
Data di inizio e fine |
2019 - 2020 |
Responsabile del progetto |
Prof R. Papalia |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |