Il controllo della crescita delle radici: un approccio di systems biology
Obiettivi del progettoIl Progetto intende sviluppare una piattaforma di sistema per la comprensione dello sviluppo della radice, come passo essenziale per la comprensione e il controllo dell’architettura dell'apparato radicale della pianta. Ciò rappresenta non solo una formidabile sfida scientifica, ma è anche di cruciale importanza per il miglioramento genetico e le pratiche agronomiche nell’ambito di un’agricoltura sostenibile. La piattaforma viene realizzata combinando e integrando approcci di genetica molecolare e biochimica con tecnologie genomiche “high-throughput” e con la costruzione di modelli computazionali, per dissezionare le reti regolative che controllano la crescita delle radici di Arabidopsis mediante un approccio di systems-biology. Basandosi su risultati seminali dei proponenti, il progetto è focalizzato su come le interazioni tra ormoni influenzano la divisione e il differenziamento delle cellule staminali del meristema radicale di Arabidopsis, su come queste reti di interazioni ormonali interagiscono con circuiti e componenti regolativi recentemente scoperti che influenzano la crescita della radice, nonché su come queste reti e nodi regolativi interagiscono e si sovrappongano con i meccanismi di comunicazione tra la radice e la parte aerea della pianta. Ulteriori punti forti di questo progetto sono:
|
Data di inizio e fine |
Febbraio 2013 - Febbraio 2016 |
Responsabile del progetto |
Luisa Di Paola – Coordinamento Unità Operativa |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca |