Condividi

Studio di prevalenza sulle interazioni tra il microbioma intestinale ed il sistema immune nella patogenesi di malattie infiammatorie intestinali

Studio di prevalenza per valutare le interazioni tra il microbioma intestinale ed il sistema immune nella patogenesi di malattie infiammatorie intestinali, quali IBD e IBS

Obiettivi del progetto

Ipotesi dello studio è verificare se esista una correlazione tra malattie infiammatorie intestinali (IBD e IBS) e modificazioni specifiche della composizione del microbioma fecale o associato alla mucosa intestinale.

A questo scopo si studierà la composizione del microbioma intestinale con metodologie di Next Generation Sequencing (NGS) e successivamente con metodi di analisi filogenetica ad alta risoluzione si cercherà di individuare la presenza di relazioni specifiche tra il tipo di microbioma individuato e la gravità della malattia infiammatoria intestinale. Inoltre, verrà analizzata la presenza di specifici polimorifsmi a carico di geni coinvolti nell’immunità innata, quali NOD2 e ATG16L1, già associati allo sviluppo di morbo di Crohn per verificare se la presenza di questi polimorfismi si associ ad una modificazione del microbioma intestinale e predisponendo così allo sviluppo della patologia o alla sua progressione. Infine verrà valutata anche l’attività dell’enzima diamino ossidasi (DAO), un marker biochimico di infiammazione, sia in estratti dalle biopsie intestinali che nel siero dei pazienti rispetto a soggetti sani. 

Data di inizio e fine

09/11/2014 - 09/11/2017

Responsabile del progetto

Dr Michele Guarino

Istituzione coordinatrice del progetto

Istituto Superiore di Sanità

 

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right