Sfarinati di FRUMento tenero ad alto tenore di amILOSIO per lo sviluppo di prodotti da forno e pasta fresca ad alta valenza dietetico-nutrizionale, sensoriale e ambientale
Obiettivi del progettoRealizzazione di alimenti funzionali (pane e pasta fresca) ad elevato valore nutrizionale, sensoriale e basso impatto ambientale. Le attività principali prevedono la moltiplicazione in campo dei frumenti "high amylose" (non OGM) e la loro caratterizzazione biochimica; test reologici e la messa a punto di protocolli per la produzione di pane e pasta con farine "high amylose"; valutazione della qualità nutrizionale, sensoriale/accettabilità e dell'impatto ambientale della produzione di pane e pasta "high amylose". |
Data di inizio e fine |
Dicembre 2018 - novembre 2020 |
Responsabile del progetto |
Domenico Lafiandra – Prof. Ordinario |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università degli Studi della Tuscia |
Altre Istituzioni coinvolte |
Università degli Studi del Molise |
Fonte/i di finanziamento |
Finanziato dalla Regione Lazio in risposta al bando competitivo "L.R. 13/2008 - art. 7 Progetti di Gruppi di Ricerca" |