Condividi

COMETA

Quality testing of organoleptic properties of COffee blends via genetic and METAbolic fingerprinting

Obiettivi del progetto

Sviluppo di nuovi strumenti e metodologie per l’analisi del caffè durante la torrefazione. Verrà realizzato il prototipo di un sistema multisensoriale in grado di fornire risposte tipiche del campione sotto esame e generare un fingerprint caratteristico. Il vantaggio di un tale sistema è nella versatilità e nelle ridotte dimensioni, nonché nella velocità di esecuzione. Contemporaneamente verrà valutata la presenza e la quantità di polifenoli sia nella bevanda che nella polvere di caffè sottoposta a diverse condizioni di torrefazione. Verrà effettuata un’analisi metabolomica e sensoriale sugli stessi campioni. Infine l’analisi genomica delle diverse varietà di caffè permetterà di differenziare una specie da un’altra e, all’interno della stessa specie, identificare in maniera univoca le varietà di Arabica (i.e. provenienti da diversi produttori in differenti regioni del mondo) e le varietà di Robusta (i.e. provenienti da diversi produttori in differenti regioni del mondo) tra di loro.

Data di inizio e fine

10 aprile 2018 - 10 ottobre 2019

Responsabile del progetto

Laura De Gara - Prof. Ordinario

Istituzione coordinatrice del progetto

Danesi Caffè S.p. A

Altre Istituzioni coinvolte

  • Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA)
  • Genechron Srl

Fonte/i di finanziamento

Progetto cofinanziato da Lazio Innova attraverso il Bando KETs-Key Enabling Technologies come progetto integrato nell’area di specializzazione Scienze della Vita

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right