Condividi

PAPAR (Plant Antioxidants for Protection of Astronauts from Radiations)

Formulazioni farmaceutiche contenenti diversi antiossidanti vegetali per la protezione dai danni causati dalle radiazioni

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale del progetto è sviluppare formulazioni farmaceutiche e/o integratori alimentari contenenti diversi antiossidanti dal mondo vegetale come agenti radioprotettivi. Le radiazioni ionizzanti sono dei potenti agenti mutageni e carcinogeni, tuttavia sono utilizzati nella in campo diagnostico e nel trattamento di malattie. Inoltre, durante le missioni spaziali, gli astronauti sono esposti principalmente a protoni ed a particelle più pesanti di alta carica ed alta energia che sono fortemente penetranti (particelle HZE). L'esposizione a tali radiazioni rappresenta uno dei maggiori pericoli per gli astronauta. Nella preparazione delle formulazioni sono privilegiate le molecole ricavate da scarti di filiere alimentari appartenenti alle classi delle catechine e procianidine, a fenoli semplici come resveratrolo e suoi oligomeri (viniferine), idrossitirosolo in forma libera e legata a molecole secoiridoidiche (biofenoli dell’olivo) alle antocianidine (uva e piccoli frutti) e all’acido ascorbico (vitamina C). In questo progetto viene inoltre valutata la possibilità di addizionare alle mix frutto- oligosaccaridi (inulina), molecole che fanno parte della fibra solubile con proprietà prebiotiche e antiossidante. Un altro obiettivo del progetto è lo studio della stabilità nel tempo delle molecole antiossidanti, sottoposte a radiazioni ionizzanti, applicando protocolli già definiti per il farmaco (linee guida ICH) e procedure opportunamente modificate.

Data di inizio e fine

 

21 ottobre 2014 - 21 aprile 2017

Responsabile del progetto

 

Laura De Gara – Prof. Ordinario

Istituzione coordinatrice del progetto

 

Sapienza Università di Roma

Altre Istituzioni coinvolte

 

Università degli Studi di Firenze

Fonte/i di finanziamento

 

Progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) PAPARD project 368 contract number 2014-34-RO in risposta Bando competitivo per Ricerche di Biomedicina e Biotecnologie in Ambito Spaziale n. DC-DTE-2011-033

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right