Obiettivi del progetto
Il Progetto DAHMS (Distributed Architecture Home Modular Multifunctional Systems) per lo sviluppo di Sistemi modulari e multifunzionali, per Domotica e Remote Healthcare integrate tra di loro, basati su distribuzione ottimale delle risorse ICT tra Risorse Locali e Servers Remoti e su rilevante modularità e commonality tra le funzionalità integrate. Gli obiettivi operativi primari di DAHMS sono:
-
migliorare la qualità della vita e il grado di autosufficienza di malati cronici e/o a rischio ed in particolare delle persone anziane e diversamente abili attraverso l’integrazione di funzionalità di Domotica con le funzionalità di Assistenza sanitaria e sociale specifiche per il target di popolazione
-
realizzare una notevole riduzione dei costi di produzione, installazione e manutenzione attraverso un’architettura distribuita, la modularità e la commonality funzionali e, di conseguenza, riduzione dei prezzi verso gli utenti istituzionali e gli assistiti
-
realizzare un’adeguata sostenibilità economica per gli utenti istituzionali e per gli assistiti attraverso la compensazione dei costi di loro competenza tramite risparmi.
Le funzionalità primarie che saranno realizzate tramite DAHMS sono:
-
il monitoraggio sanitario (corretta alimentazione, parametri vitali, corretto uso di farmaci, corretta mobilità ed esecuzione di esercizi fisici/riabilitativi)
-
il follow up sociale (comunicazioni per azioni correttive ed educative sugli stili di vita e per lo stimolo di interessi intellettuali in modo da evitare pericolosi stati di abbandono e rilassatezza)
-
il supporto all’autosufficienza (per mobilità e reperimento di oggetti, per sicurezza in ambito domestico e per evitare diseconomie e sprechi alimentari ed energetici).
Più dettagliatamente saranno sviluppati:
-
il monitoraggio dello stato di salute continuo e/o on-demand attraverso sensori non invasivi e sistemi di localizzazione, comunicazione voce/video IP ed supporto per una interattività visivo/vocale, il tutto in modalità seamless, sia domiciliare sia in mobilità
-
la gestione/tracking/utilizzazione ottimale dei prodotti alimentari ed educazione/monitoraggio per una corretta alimentazione
-
il supporto alla riabilitazione
-
l’ausilio alla mobilità ed alla localizzazione di oggetti
-
il controllo integrato, locale e remoto, delle utenze elettriche (in particolare elettrodomestici) e termiche
-
il supporto di sistemi di sicurezza e di allarme locali e remoti.
|