Obiettivi del progettoLa pandemia di COVID-19 ha drasticamente modificato il panorama medico. Ipotizziamo che questa pandemia abbia presentato sfide impreviste per i chirurghi vascolari e successivamente la cura dei pazienti con malattie vascolari, oltre a causare complicanze vascolari nei pazienti con infezione da COVID-19. Obiettivo: valutare l'impatto della pandemia di COVID-19 sui pazienti con malattie vascolari, nonché le complicanze vascolari dei pazienti con infezione da COVID-19. Descrizione: costruzione di database nazionale e internazionale che sarà ospitato presso il Dipartimento di Chirurgia dell'Università del Colorado e fornirà un meccanismo per valutare formalmente l'impatto della pandemia di COVID-19 sui pazienti con malattie vascolari, nonché valutare le complicanze vascolari dei pazienti con Infezione da COVID-19, al fine di valutare le strategie di gestione e fornire un quadro per la futura pianificazione delle politiche sanitarie per una futura crisi sanitaria. A. Misure di risultato: dati resi anonimi relativi all'impatto di COVID-19 sui pazienti con malattia vascolare, nonché complicanze vascolari nei pazienti con infezione da COVID-19, che saranno raccolti per la futura valutazione di esiti specifici in modo retrospettivo. Raccoglieremo tutti gli esami del sangue non identificati, studi emodinamici, test radiologici non invasivi e invasivi, farmaci, interventi chirurgici ed endovascolari legati a ogni singolo incontro per ogni singolo paziente. Ciò includerà anche quanto segue:
B. Descrizione della popolazione da arruolare: tutti i pazienti con malattia vascolare colpiti dalla pandemia di COVID-19, nonché i pazienti con infezione da COVID-19 con complicanze vascolari dei centri partecipanti che sono stati colpiti dalla pandemia di COVID-19. Stiamo costruendo e ospitando il database internazionale multicentrico qui all'Università del Colorado. I paesi che utilizzano il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR dell'UE) verranno aggiunti successivamente in un emendamento separato dopo aver completato tutti i documenti e i regolamenti necessari a tal fine. I dati saranno raccolti retrospettivamente dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2025. C. Progettazione dello studio e metodi di ricerca D. Descrizione, rischi e giustificazione delle procedure e degli strumenti di raccolta dati |
Data di inizio e fine |
Gennaio 2019 - dicembre 2025 |
Responsabile del progetto |
Prof. Francesco Stilo, Responsabile Unità di Ricerca e Prof. Francesco Spinelli, Direttore UOC |
Istituzione coordinatrice del progetto |
University of Colorado |
Altre istituzioni coinvolte nel progetto |
• MCLAREN BAY REGION, BAY CITY, MI, USA • SPECTRUM HEALTH, GRAND RAPIDS, MI, USA • KAROLINSKA UNIVERSITY HOSPITAL AND KAROLINSKA INSTITUTET, STOCKHOLM, SWEDEN • AUSTIN HEALTH, THE UNIVERSITY OF MELBOURNE, VICTORIA, AUSTRALIA • TREVISO REGIONAL HOSPITAL, SANTA MARIA DEI BATTUTI, TREVISO, ITALY • FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI IRCCS |