Monica Bari
Biografia
Laurea in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza; PhD in Biochimica e Biologia Molecolare presso l’Università di Roma Tor Vergata; Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda fascia nel SSD 05/E1 BIO10.
Curriculum
E' ricercatore dal febbraio 2022 presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, Facoltà dipartimentale di Medicina, Roma dove è docente di biochimica per il CdL di Medicina e Chirurgia e per i CdL in Fisioterapia e Tecniche di Radiologia per Immagini e Radioterapia. Dal 2010 ad oggi svolge attività di ricerca nell’ambito della biochimica dei mediatori lipidici nell’infiammazione e nei processi degenerativi.
Dal 1997 ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha partecipato in qualità di Co-PI a due progetti finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana. E’ stata membro del Team Scientifico nelle missioni presso la base di Baikonour in Kazakistan e nell’ambito della Missione “VITA” presso il Kennedy Space Center in Florida, per il lancio di esperimenti scientifici sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). E’ stata membro della Società Italiana di Biochimica (SIB) e della Società Internazionale per la Ricerca sugli Endocannabinoidi (ICRS). Ha partecipato a numerosi Congressi, è stata speaker a Congressi sulla Biomedicina Spaziale e Chair al Congresso sugli Endocannabinoidi nella sessione riguardante Recettori e Segnale di Trasduzione. Ha ricevuto due riconoscimenti scientifici: ICRS - Scientific Achievement Award for an outstanding scientific presentation at the 2004 Symposium on the Cannabinoids, Paestum, Italia; Certificate of Achievement for participation in scientific research of the SERiSM payload aboard the successful Space X Falcon 9 CRS-12 mission to the ISS in the 14 th of August 2017. Kennedy Space Center, FL, USA
Membro del Comitato Editoriale di Frontiers e Guest Editor per Biomolecules. E’ coautrice di alcuni testi tra cui “Gli Endocannabinoidi: Nuovi Mediatori Lipidici di Rilevanza Biomedica” edito da Piccin; Metodologie biochimiche e molecolari edito da Zanichelli. Ha pubblicato circa 100 articoli di ricerca su riviste nazionali ed internazionali con un H-index totale di 47 e 5880 citazioni.
PUBBLICAZIONI
Estratto delle pubblicazioni
Bari M, Feole M, Fava M, Maccarrone M. (2023) Radiometric Assay of FAAH Activity. Methods Mol Biol.;2576:241-247. doi: 10.1007/978-1-0716-2728-0_20
Bari M., Bisogno T., Battista N. (2020) Bioactive Lipids in Health and Disease. BIOMOLECULES. 10(12): 1-3 1698. doi: 10.3390/biom10121698. PMID: 33371219;
Romigi A., Bari M., Liguori C., Izzi F., Rapino C., Nuccetelli M., Battista N., Bernardini S., Centonze D., Mercuri N.B., Placidi F., Maccarrone M. (2020) CSF Levels of the Endocannabinoid Anandamide are Reduced in Patients with Untreated Narcolepsy Type 1: A Pilot Study. CNS NEUROL DISORD DRUG TARGETS. 19:142-147. doi: 10.2174/1871527319666200309115602. PMID: 32148204;
Ayakannu T., Taylor A.H., Bari M., Mastrangelo N., Maccarrone M., Konje J.C. (2019) Expression and Function of the Endocannabinoid Modulating Enzymes Fatty Acid Amide Hydrolase and N-Acylphosphatidylethanolamine-Specific Phospholipase D in Endometrial Carcinoma. FRONT ONCOL. 9:1363. doi: 10.3389/fonc.2019.01363. PMID: 3192163;
Battista N., Bari M., Bisogno T. (2019) N-Acyl Amino Acids: Metabolism, Molecular Targets, and Role in Biological Processes. BIOMOLECULES. 9:822. doi: 10.3390/biom9120822;
Rapino, C., Battista, N., Bari, M., Maccarrone, M. (2014) Endocannabinoids as biomarkers of human reproduction. HUMAN REPRODUCTION UPDATE, 20 (4), art. no. dmu004, pp. 501-516. DOI: 10.1093/humupd/dmu004 ISSN: 13554786;
Galve-Roperh I, Chiurchiù V, Díaz-Alonso J, Bari M, Guzmán M, Maccarrone M. (2013) Cannabinoid receptor signaling in progenitor/stem cell proliferation and differentiation. PROG LIPID RES; 52(4):633-50. doi: 10.1016/j.plipres.2013.05.004;
Bari M, Bonifacino T, Milanese M, Spagnuolo P, Zappettini S, Battista N, Giribaldi F, Usai C, Bonanno G, Maccarrone M (2011). The endocannabinoid system in rat gliosomes and its role in the modulation of glutamate release. CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES, ISSN: 1420-682X;
Maccarrone M, Rossi S, Bari M, De Chiara V, Rapino C, Musella A, Bernardi G, Bagni C, Centonze D (2010). Abnormal mGlu 5 receptor/endocannabinoid coupling in mice lacking FMRP and BC1 RNA. NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY, vol. 35, p. 1500-1509, ISSN: 0893-133X, doi: 10.1038/npp.2010.19;
Maccarrone M, Rossi S, Bari M, De Chiara V, Fezza F, Musella A, Gasperi V, Prosperetti C, Bernardi G, Finazzi-Agrò A, Cravatt Bf, Centonze D (2008). Anandamide inhibits metabolism and physiological actions of 2-arachidonoylglycerol in the striatum. NATURE NEUROSCIENCE, ISSN: 1097-6256;
Centonze D, Bari M, Rossi S, Prosperetti C, Furlan R, Fezza F, De Chiara V, Battistini L, Bernardi G, Bernardini S, Martino G, Maccarrone M (2007). The endocannabinoid system is dysregulated in multiple sclerosis and in experimental autoimmune encephalomyelitis. BRAIN, ISSN: 0006-8950;
Bari M, Spagnuolo P, Fezza F, Oddi S, Pasquariello N, Finazzi-Agrò A, Maccarrone M (2006). Effect of lipid rafts on Cb2 receptor signaling and 2-arachidonoyl-glycerol metabolism in human immune cells. JOURNAL OF IMMUNOLOGY, ISSN: 0022-1767;
Bari M, Battista N, Fezza F, Finazzi-Agrò A, Maccarrone M (2005). Lipid rafts control signaling of type-1 cannabinoid receptors in neuronal cells. Implications for anandamide-induced apoptosis. THE JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, ISSN: 0021-9258;
Maccarrone M, Bari M, Battista N, Finazzi-Agrò A. (2002). Estrogen stimulates arachidonoylethanolamide release from human endothelial cells and platelet activation. BLOOD, ISSN: 0006-4971;
Maccarrone M, Valensise H, Bari M, Lazzarin N, Romanini C, Finazzi-Agrò A (2000). Relation between decreased anandamide hydrolase concentrations in human lymphocytes and miscarriage. LANCET, ISSN: 0140-6736