Condividi

Prof. Roberto Coppola

Biografia

Professore di ruolo di I fascia (Professore Ordinario) presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 1° marzo 2003.

Dirigente medico di II livello (Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia) della Divisione di Chirurgia Generale presso l’Università Campus Bio-Medico dal Giugno 2000.

L’attività di Ricerca e la produzione Scientifica hanno riguardato diversi campi della Chirurgia Generale. Negli ultimi anni vi è stata una particolare attenzione alla Chirurgia Mini invasiva ed alla Chirurgia Oncologica, in particolare Pancreatica.

Nel database SCOPUS (in data 17-11-2022) sono registrati 202 documenti scientifici, con 9.052 citazioni e h-index di 36.

Curriculum

Professore di ruolo di I fascia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 1° marzo 2003.

Professore di ruolo di II fascia dal 2000 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Ricercatore universitario dal 1985 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978. Specialista in Chirurgia Vascolare e in Chirurgia Generale.

Membro del Consiglio di Amministrazione del Campus Bio-Medico di Roma nel triennio 2011-2013.

Membro del Comitato Etico dell'Università Cattolica di Roma dal 2003 al 2021.

Esperto Tecnico Scientifico del MIUR per Progetti di Ricerca Industriale.

Membro della Nuova Commissione di Abilitazione in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il settore concorsuale 06/C1 (Chirurgia Generale) nominata con DD MIUR n.3305 del 6/12/2016.

Selezionato per il ruolo di Commissario all’ASN 2018-2020.

Docente e Coordinatore del Corso di Clinica Chirurgica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.

Docente di Malattie dell'Apparato Digerente e Coordinatore del Corso di Patologia Sistematica Medico-Chirurgica 1.

Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Digestiva dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Docente di Chirurgia Generale presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia dell’Apparato Digerente, Ginecologia, Medicina Fisica e Riabilitazione e Ortopedia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Docente di Chirurgia Toracica presso le Scuole di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Docente di Chirurgia Endoscopica, Chirurgia Toracica, Chirurgia dell'Apparato Digerente, Chirurgia Generale e Chirurgia Oncologica presso le Scuole di Specializzazione dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

Fellow dell’American College of Surgeons.

Membro dell'International Hepato Pancreato-Biliary Association (IHPBA)

Socio della Società Italiana di Chirurgia

Membro del Comitato Direttivo del Capitolo Italiano dell'International Hepato Pancreato-Biliary Association (IHPBA) dal 2014 al 2016

Membro fondatore Associazione Italiana di Chirurgia EpatobilioPancreatica (AICEP)

E’ stato redattore e coordinatore della rivista scientifica Chirurgia Epato-biliare fin dalla fondazione nel 1982.

Associate Editor della Rivista International Journal of Surgery dal 2013 a tutt'oggi.

Associate Editor della Rivista International Journal of Surgery - Case Report dal 2013 a tutt'oggi.

Associate Editor della Rivista International Journal of Surgery – Open

Membro dell’Editorial Board della Rivista International Journal of Surgery Oncology

Membro dell’Editorial Board della Rivista International Journal Of Surgery shorts reports

Membro dell’Editorial Board della Rivista PANCREATOLOGY.

Academic Editor della Rivista PLOS ONE

Membro dell’Editorial Board della Rivista UPDATES IN SURGERY

E’ stato coordinatore del Meeting annuale del Capitolo Italiano dell'American College of Surgeons nel 1999.

Direttore del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Colo-Rettale svolto presso l'Università Campus Bio-Medico per l'anno accademico 2001/02.

E' stato organizzatore e Direttore dei seguenti eventi scientifici:

"Pancreatic Cancer: Surgical Treatment" (Roma, 21-23 Aprile 2005)

"Pancreas Cancer 2008" (Roma, 7-9 Aprile 2008)

"Pancreatic Cancer: Surgical Treatment 2009" (Roma, 24 Aprile 2009)

"Pancreatic Cancer: Surgical Treatment 2010" (Roma, 29 Marzo 2010)

"Pancreatic Cancer: Surgical Treatment 2011" (Roma, 28-29 Aprile 2011).

Presidente del Congresso Congiunto delle Società Scientifiche Italiane di Chirurgia (Roma 14-18 Ottobre 2018).

PUBBLICAZIONI

Multiplexed Detection of Pancreatic Cancer by Combining a Nanoparticle-Enabled Blood Test and Plasma Levels of Acute-Phase Proteins (2022)

Cancers, 14 (19), art. no. 4658, .

Caputo, D., Coppola, A., Quagliarini, E., Di Santo, R., Capriotti, A.L., Cammarata, R., Laganà, A., Papi, M., Digiacomo, L., Coppola, R., Pozzi, D., Caracciolo, G.

Prognostic role of hERG1 Potassium Channels in Neuroendocrine Tumours of the Ileum and Pancreas (2022)

International Journal of Molecular Sciences, 23 (18), art. no. 10623.

Iorio, J., Antonuzzo, L., Scarpi, E., D’Amico, M., Duranti, C., Messerini, L., Sparano, C., Caputo, D., Lavacchi, D., Borzomati, D., Antonelli, A., Nibid, L., Perrone, G., Coppola, A., Coppola, R., di Costanzo, F., Lastraioli, E., Arcangeli, A.

Role of CA 19.9 in the Management of Resectable Pancreatic Cancer: State of the Art and Future Perspectives (2022)

Biomedicines, 10 (9), art. no. 2091,

Coppola, A., La Vaccara, V., Farolfi, T., Fiore, M., Cammarata, R., Ramella, S., Coppola, R., Caputo, D.

Data of postoperative complications related to fibrinogen-to-albumin ratio in pancreatic resections (2022)

Data in Brief, 42, art. no. 108064.

La Vaccara, V., Cammarata, R., Coppola, A., Farolfi, T., Cascone, C., Angeletti, S., Maltese, G., Coppola, R., Caputo, D.

Validations of new cut-offs for surgical drains management and use of computerized tomography scan after pancreatoduodenectomy: The DALCUT trial (2022)

World Journal of Clinical Cases, 10 (15), pp. 4836-4842.

Caputo, D., Coppola, A., Vaccara, V.L., Passa, R., Carbone, L., Ciccozzi, M., Angeletti, S., Coppola, R.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right