Condividi

RESET

Rectal Surgery Evaluation Trial (RESET)

Obiettivi del progetto

Il Rectal Surgery Evaluation Trial (RESET) è uno studio prospettico, osservazionale, con corrispondenza di casi, multicentrico di quattro coorti, progettato per studiare la TME con LAR utilizzando laparotomia aperta, laparoscopia, chirurgia assistita da robot o chirurgia transanale in pazienti ad alto rischio chirurgico con carcinoma rettale medio-basso, non metastatico. Tutti gli interventi chirurgici sono eseguiti da chirurghi esperti in una tecnica. Gli esiti oncologici, morbosi e funzionali saranno valutati in un outcome primario composito, con successo definito come margine di resezione circonferenziale ≥1 mm, grado III della TME e morbilità postoperatoria minima (assenza di complicanze di grado III-IV di Clavien-Dindo entro 30 giorni dall'intervento). Gli endpoint secondari includeranno gli endpoint co-primari a lungo termine (2 anni), la qualità della chirurgia, la qualità della vita, la durata della degenza ospedaliera, il tempo operatorio e il tasso di conversioni non pianificate. I dati comparativi per queste tecniche sono necessari per fornire dati clinici sulla gestione chirurgica dei tumori del retto mediante chirurgia.

Data di inizio e fine

24 Ottobre 2019 - Maggio 2023

Responsabile del progetto

Prof. Damiano Caputo – Professore Associato

Istituzione coordinatrice del progetto

Institute regional du cancer de Montpellier

Altre Istituzioni coinvolte

  • CBM

Fonte/i di finanziamento

• CBM
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right