Condividi

Studio prospettico, interventistico, non randomizzato, farmacocinetico, multicentrico per valutare i livelli plasmatici di gilteritinib in pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3+ recidivante/refrattaria in presenza o in assenza di triazoli

Obiettivi del progetto

Endpoint primario 

  • Quantificazione delle concentrazioni plasmatiche di gilteritinib in pazienti con AML R/R FLT3+ esposti a concomitanti regimi antimicotici a base di triazoli.

Endpoint secondari: 

  • Profilo farmacocinetico di gilteritinib in presenza o in assenza di triazoli.
  • Quantificazione delle concentrazioni plasmatiche di triazoli in pazienti con AML R/R FLT3+ trattati con gilteritinib
  • Analisi post hoc delle potenziali correlazioni tra livelli plasmatici di gilteritinb in presenza o assenza di triazoli ed eventi avversi ematologici (neutropenia febbrile, anemia, trombocitopenia) o non ematologici (prolungamento dell'intervallo QTc).
  • Analisi post hoc del tempo mediano alla comparsa di infezioni fungine invasive nel paziente trattato con gilteritinib.

Data di inizio e fine

Settembre 2023 - Settembre 2026

Responsabile del progetto

Prof. Pierantonio Menna, UR Farmacologia Clinica, Department of Science and Technology for Sustainable Development and One Health, Università Campus Bio-Medico di Roma; Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Principal Investigator

Prof. Girogio Minotti, Responsabile UR Scienze del Farmaco, Università Campus Bio-Medico e Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma - Co-Principal Investigator

Istituzione coordinatrice del progetto

Department of Health Sciences, Campus Bio-Medico University and Fondazione Policlinico, Rome, Italy

Altre Istituzioni coinvolte

  • Università Campus Bio-Medico di Roma e Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
  • Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Ravenna
  • AUSL della Romagna, Ematologia Ravenna
  • Policlinico Universitario, Udine
  • IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, RomaAzienda Socio Sanitaria Territoriale and Spedali Civili, Brescia
  • Università degli studi di Roma "Tor Vergata", Fondazione Policlinico Tor Vergata
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
  • IRCCS Fondazione Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • IRCCS, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Ospedale Vito Fazzi, Lecce
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Integrata, Verona
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma
  • Azienda ospedaliero - universitaria Sant'Andrea. Roma
  • Ospedale Sant'Eugenio, Roma
  • Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
  • Ospedale di Circolo di Varese, Varese
  • Policlinico Riuniti – Azienda Ospedaliero-Universitaria, Foggia
  • IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico, Bari

Fonte/i di finanziamento

Studio investigator-initiated, con supporto non condizionato per la ricerca indipendente di Astellas Pharma Inc.
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right