Home / Progetti di Ricerca / Studio prospettico interventista non farmacologico di valutazione dei valori plasmatici di midostaurina nei pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3+ (Studio SEIFEM-MIDO-TDM-2020)
Condividi
Studio prospettico interventista non farmacologico di valutazione dei valori plasmatici di midostaurina nei pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3+ (Studio SEIFEM-MIDO-TDM-2020)
Obiettivi del progetto
Farmacocinetica di midostaurina in una coorte di pazienti affetti da LMA FLT3+ trattati con chemioterapia+midostaurina
Endpoint primario
descrivere i livelli plasmatici di midostaurina in pazienti affetti da LMA FLT3+ trattati con chemioterapia+midostaurina in correlazione alle caratteristiche del paziente (età, peso, co-morbilità, somministrazione di farmaci concomitanti).
Endpoint secondari:
rilevare eventuali correlazioni tra i livelli plasmatici di midostaurina e farmaco antifungino proscritto come profilassi delle IFI;
rilevare la correlazione tra la eventuale comparsa di eventi avversi noti e i livelli plasmatici di midostaurina;
rilevare l’eventuale correlazione tra i livelli plasmatici di midostaurina e successo del trattamento.
Data di inizio e fine
Gennaio 2021 - Giugno 2022
Responsabile del progetto
Prof. Pierantonio Menna, UR Farmacologia Clinica, Department of Science and Technology for Sustainable Development and One Health, Università Campus Bio-Medico di Roma; Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Principal Investigator
Prof. Girogio Minotti, Responsabile UR Scienze del Farmaco, Università Campus Bio-Medico e Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma - Co-Principal Investigator:
Istituzione coordinatrice del progetto
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale-Spedali Civili di Brescia
Altre Istituzioni coinvolte
Università Campus Bio-Medico di Roma e Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria, Bologna
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale e Spedali Civili, Brescia
Università di Udine
Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico, Bari
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.