Condividi

Pixantrone pharmacokinetics in the human heart

Studio multicentrico sulle lesioni da pressione nei pazienti ricoverati in hospice: prevalenza, incidenza e fattori associati

Obiettivi del progetto

Scopo principale del progetto è caratterizzare la farmacocinetica e bioattivazione cardiotossica di pixantrone in modelli traslazionali di cuore umano esposto a doxorubicina, con l’obiettivo di interpretare la cardiotollerabilità clinica di pixantrone in pazienti con linfoma non-Hodgkin e precedenti trattamenti contenenti doxorubicina.

Data di inizio e fine

Marzo 2010 - 2013

Responsabile del progetto

Prof. Girogio Minotti, Responsabile UR Scienze del Farmaco, Università Campus Bio-Medico di Roma e Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma - Principal Investigator
Prof.ssa Emanuela Salvatorelli, UR Scienze del Farmaco, Università Campus Bio-Medico, Roma - Co-Principal Investigator
Prof. Pierantonio Menna, UR Farmacologia Clinica, Department of Science and Technology for Sustainable Development and One Health, Università Campus Bio-Medico di Roma; Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Co-Principal Investigator

Istituzione coordinatrice del progetto

UR Scienze del Farmaco, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, Centro di ricerca integrata, Università Campus Bio-Medico, Roma

Fonte/i di finanziamento

• Cell Therapeutics Inc., Seattle, WA
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right