Condividi

POST-DURV "Studio osservazionale sulle strategie di trattamento in pratica clinica nei pazienti con NSCLC in stadio III in progressione a terapia di consolidamento con Durvalumab"

Obiettivi del progetto

Si tratta di uno studio retrospettivo-prospettico multicentrico osservazionale su pazienti con NSCLC in progressione alla terapia di consolidamento con durvalumab.
Il disegno di studio retrospettivo-prospettico prevede sia una raccolta primaria di dati durante la visita di arruolamento e la visita di follow-up, sia una raccolta secondaria di dati durante il periodo di osservazione retrospettiva. L’obiettivo primario dello studio è la descrizione delle strategie terapeutiche in pazienti che presentano una progressione clinico-radiologica alla terapia di consolidamento con durvalumab.

Data di inizio e fine

23 Novembre 2020 - In corso

Responsabile del progetto

Sara Ramella - Principal Investigator

Istituzione coordinatrice del progetto

Oncologia Polmonare-Dipartimento di Oncologia-Università di Torino, AOU San Luigi, Orbassano

Altre Istituzioni coinvolte

  • AOU Parma (Dott.Alessandro Leonetti)
  • AOU Careggi-Firenze (Dott.Vieri Scotti)
  • Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale Napoli (Dott. Alessandro Morabito)
  • Ospedale San Camillo-Roma(Dott.ssa Maria Rita Migliorino)
  • Istituto Nazionale Regina Elena (Dott.ssa Fabiana Cecere-Oncologia A)
  • Policlinico Milano (Dott.Francesco Grossi)
  • AO San Gerardo Monza (Dott. Diego Cortinovis)
  • Humanitas Gavezzeni-Bergamo (Dott. Giovanni Luca Ceresoli)
  • Ospedali Riuniti Padova Sud- Monselice (Dott.ssa Rita Chiari)
  • AOU Integrata Verona (Dott.ssa Sara Pilotto)
  • Istituto Oncologico Veneto-Padova (Dott.ssa Giulia Pasello)
  •  Centro di Riferimento Oncologico- Aviano (Dott.ssa Alessandra Bearz)
  • Ospedale Vito Fazzi (Dott. Gianpiero Romano)
  • Ospedale SG Moscati- Taranto (Dott.Salvatore Pisconti)
  • IRCCS Istituto Tumori-Bari (Dott. Domenico Galetta)
  •  Ospedale Santo Spirito- Casale Monferrato (Dott.ssa Roberta Buosi)
  • AOU Maggiore della Carità-Novara (Dott.ssa Gloria Borra)
  • Città della salute e della Scienza-Torino (Dott. Mario Airoldi)
  • Humanitas Gradenigo-Torino (Dott. Lucio Buffoni)
  • Ospedale SanTA Maria della MIsericoria Perugia (Dott.Giulio Metro)
  •  Ospedale San Martino –Genova (Dott. Carlo Genova)
  • Policlinico Universitario Campus Biomedico-Roma (Prof.ssa Sara Ramella)
  •  Ospedale L’Aquila (Dott.Corrado Ficorella)
  • AO Papardo-Messina (Dot.ssa Tindara Franchina)
  • AOU Policlinico Vittorio Emanuele-Catania (Dott. Hector Soto Parra)
  •  Oncologia ASL Frosinone (Dott.ssa Olga Martelli)
  • Ospedale Santa Croce e Carle Cuneo (Dott.ssa Ida Colantonio)
  • Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Friuli Centrale (Dott. Gianpiero Fasola)
  • Policlinico Umberto I Roma (Dott. Alain Gelibter)
  •  Ospedale P. Pederzoli-Peschiera del Garda(Dott.ssa Elisa Roca)
  • Ospdale Cardinal Massaia Asti (Dott. Marcello Tucci)
  • ASSL Sassari (Dott. Carlo Putzu)
  • Azienda Ospedaliera Sondalo (Dott. Giuseppe Valmadre)
  • Policlinico Gemelli Roma (Prof. Emilio Bria)
  •  Istituto Nazionale Regina Elena (Dott. Federio Cappuzzo-Oncologia 2)
  • ASSL Olbia-Oncologia (Dott. Claudio Sini)
  • IRCCS Sacro Cuore Don Calabria-Verona (Dott.ssa Stefania Gori)
  • IRCCS - Arcispedale S.Maria Nuova-Reggio Emilia( Dott.Carmine Pinto)
  • Ospedale San Raffaele Milano (Dott.ssa Vanesa Gregorc)
  • AO Ospedale dei Colli, Ospedale Monaldi Napoli (Dott.Danilo Rocco)
  • IRST Meldola (Dott. Angelo Delmonte)
  • ASST Papa Giovanni- XXIII Bergamo (Dott.ssa Anna Cecilia Bettini)
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right