Home / Progetti di Ricerca / POST-DURV "Studio osservazionale sulle strategie di trattamento in pratica clinica nei pazienti con NSCLC in stadio III in progressione a terapia di consolidamento con Durvalumab"
Condividi
POST-DURV "Studio osservazionale sulle strategie di trattamento in pratica clinica nei pazienti con NSCLC in stadio III in progressione a terapia di consolidamento con Durvalumab"
Obiettivi del progetto
Si tratta di uno studio retrospettivo-prospettico multicentrico osservazionale su pazienti con NSCLC in progressione alla terapia di consolidamento con durvalumab.
Il disegno di studio retrospettivo-prospettico prevede sia una raccolta primaria di dati durante la visita di arruolamento e la visita di follow-up, sia una raccolta secondaria di dati durante il periodo di osservazione retrospettiva. L’obiettivo primario dello studio è la descrizione delle strategie terapeutiche in pazienti che presentano una progressione clinico-radiologica alla terapia di consolidamento con durvalumab.
Data di inizio e fine
23 Novembre 2020 - In corso
Responsabile del progetto
Sara Ramella - Principal Investigator
Istituzione coordinatrice del progetto
Oncologia Polmonare-Dipartimento di Oncologia-Università di Torino, AOU San Luigi, Orbassano
Altre Istituzioni coinvolte
AOU Parma (Dott.Alessandro Leonetti)
AOU Careggi-Firenze (Dott.Vieri Scotti)
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale Napoli (Dott. Alessandro Morabito)
Ospedale San Camillo-Roma(Dott.ssa Maria Rita Migliorino)
Istituto Nazionale Regina Elena (Dott.ssa Fabiana Cecere-Oncologia A)
Policlinico Milano (Dott.Francesco Grossi)
AO San Gerardo Monza (Dott. Diego Cortinovis)
Humanitas Gavezzeni-Bergamo (Dott. Giovanni Luca Ceresoli)
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.