Obiettivi del progettoIl progetto ha come obiettivo la produzione di estratti ricchi in composti bioattivi ottenuti da vinacce non fermentate e scarti di potatura, provenienti da aziende vitivinicole della regione Lazio. Gli estratti saranno valutati per l’attività antimicrobica, conservante e antiossidante e saranno testati su eritrociti umani e su cellule intestinali Caco-2, per valutare la capacità protettiva dai danni causati dall’esposizione a radiazioni ionizzanti e per i danni indotti da trattamenti radiologici a scopo radio-diagnostico o radioterapeutico. Si arriverà alla progettazione di un prototipo in capsule da utilizzare come integratore alimentare e di un prototipo in polvere da utilizzare come additivo per la conservazione degli insaccati. Nella preparazione delle formulazioni saranno privilegiate le catechine e proantocianidine, i fenoli semplici come resveratrolo e suoi oligomeri (viniferine), per i quali esistono già dati di letteratura che dimostrano l’assorbimento e la biodisponibilità. |
Data di inizio e fine |
27 Ottobre 2020 - In corso |
Responsabile del progetto |
Sara Ramella - Principal Investigator |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Sapienza e responsabile del progetto Prof.ssa Gabriella Pasqua del Dipartimento di Biologia Ambientale |
Altre Istituzioni coinvolte |
|