Condividi

Progetto MISE - Piattaforma per la medicina di precisione. Intelligenza Artificiale e diagnostica clinica integrata

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di implementare una piattaforma tecnologica collaborativa a sostegno della ricerca clinica che faciliti, da un lato l’aggregazione dei dati distribuiti tra più centri di ricerca e, dall’altro, di promuovere l’utilizzo di metodiche avanzate di Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati.

Il fine ultimo della piattaforma è quello di fornire strumenti informatici standardizzati per la condivisione dell’informazione contenuta nei dati clinici dei pazienti, nella forma di modelli matematici che colleghino le caratteristiche dei pazienti con la previsione di un loro outcome clinico.

La piattaforma sarà sviluppata soddisfacendo ai seguenti requisiti:

  1. permettere l’aggregazione dell’informazione ottenibile da big data clinici, costituiti da immagini biomedicali radiologiche o istopatologiche ed altri dati clinici quali quelli anamnestici, analitici, proteomici e genomici;
  2. mettere a disposizione dei partner clinici idonei strumenti per la visualizzazione e l’analisi numerica on-site dei dati in base a interfaccia utente e protocolli di elaborazione definiti a priori dalla piattaforma;
  3. abilitare il trasferimento dei parametri dei modelli di classificazione o di regressione calcolati on-site, al server centrale, con opportuni strumenti di crittografia;
  4. abilitare la generazione di modelli di consenso ottenibili dall’insieme dei parametri dei modelli generati dai centri di ricerca che collaborano ad uno stesso studio clinico, attraverso l’applicazione delle regole di Federated Learning o con analoghe metodologie;
  5. abilitare l’accesso ai modelli di consenso per i centri che hanno partecipato allo studio clinico e ad eventuali altri enti interessati al loro utilizzo.

Data di inizio e fine

01/2022-12/2024

Responsabile del progetto

Prof. Paolo Soda, Responsabile Scientifico

Istituzione coordinatrice del progetto

BRACCO SpA

Altre istituzioni coordinatrici del progetto

  • Bracco s.p.a.
  • Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia
  • Innomed s.r.l.
  • Orobix s.r.l.

Fonte di finanziamento del progetto

Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lombardia, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Molise, FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE (F.C.S.), Bando Accordo Innovazione DM 24/5/2017

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right