Condividi

Use of the metaverse to prevent aggression against health workers (RELA-Verso)

Obiettivi del progetto

Gli atti di violenza a danno dei lavoratori sanitari rappresentano una minaccia rilevante per la salute e la sicurezza dei professionisti del settore sanitario, hanno un impatto negativo sulla produttività e sulla qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.

Nonostante la crescente consapevolezza, l’incidenza del fenomeno è aumentata anche durante la pandemia di COVID-19. 

Una organizzazione sanitaria permeata dalla cultura della sicurezza dovrebbe implementare gli strumenti per migliorare la sicurezza dei propri operatori attraverso interventi strutturati e organizzati che consentano di proteggere dipendenti e pazienti da qualsiasi forma di comportamento violento. Ciò include politiche per la violenza sul posto di lavoro, un sistema di segnalazione degli incidenti e requisiti per denunce non punitive e risorse per l'istruzione/formazione e misure di sicurezza

L’obiettivo principale del progetto “RELA-Verso” (Use of the metaverse to prevent aggression against health workers) è quello di realizzare una realtà virtuale (VR)/realtà aumentata (AR) per favorire la capacità degli operatori nell’affrontare situazioni ad alta partecipazione emotiva e diffondere a tutto il personale la conoscenza dei rischi potenziali e delle tecniche da seguire per proteggere se stessi ed i colleghi da atti di violenza.

A tal fine verrà inquadrato dal punto di vista epidemiologico l’utilizzo del metaverso in ambito sanitario e gli interventi educativi e formativi per prevenire e ridurre al minimo le aggressioni sul posto di lavoro rivolte agli operatori sanitari; un inquadramento medico-legale e giuridico verrà esperito per analizzare la normativa, linee guida, norme di buona pratica clinica e documenti di indirizzo nazionali ed internazionali aventi ad oggetto la sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie; verranno evidenziati gli aspetti criminologico-fenomenologici della violenza a danno degli operatori sanitari; verrà valutato l’impatto sociale della violenza a danno degli operatori sanitari e sarà misurato il grado di conoscenza e accettazione di potenziali utilizzatori  e decisori della Sanità; verranno identificate ed analizzate le questioni etiche e deontologiche relative all’uso dell’intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e blockchain technology in ambito sanitario.

Data di inizio e fine

Novembre 2022 – in fase di valutazione (PRIN-PNRR)

Responsabile del progetto

Prof. Vittoradolfo Tambone

Istituzione coordinatrice del progetto

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Altre Istituzioni coinvolte

  • Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Università Vita-Salute San Raffaele

Fonte/i di finanziamento del progetto

PRIN-PNRR
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right