Obiettivo
Il progetto è la risposta della è la risposta della comunità scientifica italiana al Programma Strategico Nazionale sull'IA. FAIR affronta la sfida di definire l'agenda della ricerca di frontiera per le metodologie e le tecniche di intelligenza artificiale di domani. Il piano è: i) far progredire la ricerca di frontiera nell'IA, sia per la ricerca fondamentale che applicata, ii) ridurre la frammentazione della ricerca sull'IA, iii) sviluppare e adottare un'IA incentrata sull'uomo e affidabile nel settore pubblico e privato, iv) aumentare l'innovazione basata sull’IA e sullo sviluppo della tecnologia dell'IA, v) sviluppare politiche e servizi guidati dall'IA nel settore pubblico e vi) creare, trattenere e attrarre talenti dell'IA. Ciò è motivato dal fatto che occorrono sistemi di IA capaci di interagire e collaborare con gli esseri umani, di percepire e agire all'interno di contesti in evoluzione, di essere consapevoli dei propri limiti e capaci di adattarsi a nuove situazioni, di interagire adeguatamente in contesti sociali complessi, di essere consapevoli dei propri perimetri di sicurezza e fiducia, e di essere attenti all'impatto ambientale e sociale che la loro attuazione ed esecuzione può comportare.
Responsabile presso UCBM e ruolo
Responsabile scientifico: Prof. Paolo Soda
Istituzione coordinatrice del progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Altre istituzioni coinvolte nel progetto
- Consiglio Nazionale delle Ricerche F
- ondazione Bruno Kessler
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Istituto Italiano di Tecnologia Politecnico di Milano
- Politecnico di Torino
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Scuola Normale Superiore
- Università Commerciale Luigi Bocconi
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Università della Calabria
- Università di Bologna
- Università di Catania
- Università di Pisa
- Università di Trento
- Bracco Imaging S.p.A.
- Deloitte Risk Advisory S.R.L S.B. EXPERT.AI S.p.A.
- Intesa Sanpaolo S.p.A. Leonardo S.p.A.
Fonte di finanziamento del progetto
MUR: “Partenariato esteso” relativo all’area tematica 1 – Intelligenza Artificiale: Aspetti Fondazionali (di seguito anche P.E.) previsto dal Bando MUR n. 341 del 15/03/2022