Condividi

Stefania Spada

Professore a contratto

Biografia

Stefania Spada è Ergonomics Manager presso Enlarged Europe, Wellbeing, Health & Safety in Stellantis e si occupa di definire e sviluppare metodi, procedure e strumenti, quali simulazioni virtuali e verifiche in fisico nel laboratorio di Ergonomia, creato e operativo nel comprensorio di Mirafiori – Torino, focalizzandosi sull'integrazione di questi strumenti durante le fasi progettazione dei posti di lavoro nel processo/prodotto nella realtà automobilistica.

Curriculum

Stefania Spada ha una laurea in Ingegneria per l’Ambientale e il Territorio presso il Politecnico di Torino e un Master di II livello in Ergonomia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. È Eur Erg - Ergonomo Europeo - titolo professionale del CREE. Ha lavorato per Pirelli, come Addetto alla Sicurezza e l'Ambiente nel Servizio di Protezione e Prevenzione dello stabilimento produttivo Veicoli Industriali di Settimo Torinese. Dal 2006 al 2007 ha lavorato al Centro Ricerche Fiat, presso l’Advanced Manufacturing and Materials Department, come Ergonomo di Processo con l'obiettivo di sviluppare nuove metodologie e applicativi ergonomici per i processi produttivi. Dal 2007 è responsabile del Dipartimento di Ergonomia in Fiat/FCA Italy, oggi Stellantis Europa.

PUBBLICAZIONI

Principali pubblicazioni su riviste di settore degli ultimi 5 anni:
“On the use of Virtual Reality for a human-centered workplace design” - F. Caputo, A. Greco, E. D'Amato, I. Notaro, S. Spada. - Procedia Structural Integrity (Volume 8, 2018, 297-308); 2018
“Human Posture Tracking System for Industrial Process Design and Assessment” - Caputo F., Greco A., D'Amato E., Notaro I, Spada S. - Advances in Intelligent Systems and Computing (Volume 722, pp. 450-455); 2018
"Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Capitolo “Ergonomia e Industry 4.0 nel settore automobilistico" - Autori Vari (Spada,S.) - FIRENZE UNIVERSITY PRESS (Studi e Saggi, pp.455-46); 2018
“Simulation techniques for ergonomic performance evaluation of manual workplaces during preliminary design phase” - F. Caputo, A. Greco, M. Fera, G. Caiazzo, S. Spada. - Advances in Intelligent Systems and Computing (Volume 822, pp.170-180); 2019
“ Imu-based motion capture wearable system for ergonomic assessment in industrial environment.” F. Caputo, A. Greco, E. D'Amato, I. Notaro, S. Spada. - Advances in Intelligent Systems and Computing (Volume 795, pp. 215-225); 2019
“Experimental evaluation of the proto-MATE, a novel ergonomic upper-limb exoskeleton for reducing the worker’s physical strain” - Pacifico I., Scano A., Guanziroli E., Moisé F., Morelli L., Chiavenna A., Romo D., Spada S., Colombina G., Molteni F., Giovacchini F., Vitiello N., Crea S. - IEEE Robotics and Automatics Magazine; 2019
“Nuovo Manuale di Ergonomia Industriale” - Baracco.A, Bechis M., Spada S. - CSAO – Torino; 2019
“Ergonomia&Safety. Il caso di Fiat Chrysler Automobiles” - Spada S., Ghibaudo L., Cencetti S. - Ambiente e Sicurezza (Rivista); 2020
“LA PROGETTAZIONE ERGONOMICA DEI PROCESSI DI LAVORO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: CONTRIBUTI ALLO SVILUPPO DEL RUOLO DELL’ERGO-ANALISTA” - Colombini D., Occhipinti E., Mezzopera A., Placci M., Cerbai M., Casado E.A., Spada S., Ghibaudo L., Negro C., Corbanese L., Giusto F. - Ambiente e Sicurezza (Rivista); 2020
“Exoskeletons in Automotive Industry: Investigation into the Applicability Across Regions” - Carnazzo C., Spada S., Ghibaudo L., Eaton L., Fajardo I., Shi Zhu, Cavatorta M.P. - 21th World Congress on Ergonomics, IEA 2021, Vancouve; 2021
“Organizzazione del lavoro e gestione dei tempi di ciclo (micro-recuperi) e dei tempi di riposo ( macro-recuperi) ai fini di riduzione del rischio da sovraccarico biomeccanico lavorativo attraverso esperienze applicative.” - Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, Marco Placci, EPM IES-Milano Italia; Stefania Spada, Lidia Ghibaudo, FCA Italy SpA; Ciro Negro, Baxi -Italia; Luana Corbanese, Francesco Giusto, Electrolux Susegana-Italia; Enrique Alvarez, CENEA - EPMIES-Barcellona- Spagna" – Edizione speciale Ambiente e Sicurezza (Rivista); 2021

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right